La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] alle derivate parziali.
Jean-Christophe Yoccoz, Francia, Université de Paris-Sud, per i risultati ottenuti nella matematica dei sistemi dinamici.
Jean Bourgain, Belgio, Institute of Advanced Study, Princeton, New Jersey, per le ricerche in analisi ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Committee on Mathematical Biology (Comitato di biologia matematica) dell'Università di Chicago. N. Rashevsky, H.D. Landahl, D Studies, a c. di Shannon C.E., McCarthy J., Princeton, N.J., Princeton University Press, pp. 43-98.
OBERMAYER, K, RITTER, H ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] da una larga diffusione, è fornito dal lavoro, svolto presso l'università di Sidney (Coggins et al., 1995), sui classificatori di piccole application of neural networks to telecommunications, Princeton, e in Proceedings of the international workshop ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] dei professori, determinando così la chiusura dell'università riattivata in seguito da Alfonso II. Un 1550 ... 1650, Roma 1949, p. 45; A. Einstein, The It. madrigal, Princeton 1949, ad vocem; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di .L. Striker, The Myrelaion (Bodrum Camii) in Istanbul, Princeton 1981; J. Lauffray, Halabiyya-Zenobia. Placeforte du limes oriental ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] (M. Goldhaber e altri, 1965), assai superiore all'età dell'Universo che si stima sia dell'ordine di 1010 anni.
5. I 1936 da N. Bohr (Copenhagen) e da G. Breit e E. Wigner (Princeton, USA) e fu successivamente posta in forma generale da H. Bethe e G. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] meno dell'emittente: che passi in rassegna il suo universo alla ricerca di quegli stimoli di comunicazione ai quali communication, London 1958.
Cantril, H., The invasion from Mars, Princeton 1940 (tr. it.: Perché il panico?, in Comunicazioni di massa ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini , Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1951 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 10−12 grazie al lavoro del gruppo di Dicke a Princeton (1964) e di quello di Vladimir Borisovič Braginskij a Mosca e delle misure con le supernovae Ia fanno pensare a un Universo con una geometria piana in cui la densità mancante per raggiungere ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e della cultura di corte, Pisa, sede dell'università (cui F. cercò di conferire prestigio accresciuto, privilegiando , Emergence of a bureaucracy. The Florentine patricians 1530-1790, Princeton 1986, ad Indicem. Sulle segreterie: G. Pansini, Le ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...