Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . Il loro prestigio continuava però a rimanere alto presso l'Università di Chicago sotto l'influenza di Milton Friedman. È al A., A monetary history of the United States, 1867-1960, Princeton 1963 (tr. it.: Storia monetaria degli Stati Uniti, Torino ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Claire Préaux, a cura di J. Bingen, G. Cambier, G. Nachtergal (Université libre de Bruxelles. Faculté de philosophie et lettres, 52), Bruxelles 1975, pp , I, From Ninth to the Twelfth Century, Princeton 1990; W. Wolska-Conus, La Topographie chrétienne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] inizialmente noto solo ai suoi studenti e colleghi dell'Università di Berlino, cominciò a diffondersi nella comunità dei matematici Harvard University Press, 1979 (2. ed.: Princeton, Princeton University Press, 1990).
Dhombres 1998: Dhombres, Jean ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] legate a partnership tra imprese di medie e grandi dimensioni e università e ad alleanze tra gli attori collettivi in generale. Meno Making democracy work: civic traditions in modern Italy, Princeton 1993 (trad. it. La tradizione civica nelle regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] ) e le «qualità» umane volta per volta necessarie, in un universo in cui
tutti li òmini, quando se ne parla, e massime Machiavelli and Guicciardini: politics and history in sixteenth century Florence, Princeton (N.J.) 1965 (trad. it. Torino 1970).
J. ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] concessi dalla svolta secolare dell'invecchiamento.
Le università della terza età sono considerate un'istituzione d politique, Dijon 1997.
Lehmann, H.C., Age and creativity, Princeton, N.J., 1953.
Lestaeghe, R., The second demographic transition ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] -97; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, 2 voll., Princeton 1947; P. Kukules, Βυζαντινῶν βίοϚ ϰαὶ πολιτισμόϚ [Vita e L'edificio dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Università di Catania 2, 1964-1965, pp. 1-21; S. Cuccia, I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] quei tempi comunemente accettata, di un modello deterministico di Universo. Forse, fu in parte anche per questa fiducia the collaboration of Robert Fox and Ivor Grattan-Guinness, Princeton, Princeton University Press, 1997.
Goroff 1993: Goroff, Daniel ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] XLV, LVI, LXXXIV; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, Princeton 1936, pp. 9-10, 27-34, 43; F. Bologna, Per una -225); M. Rotili, La cattedrale di Benevento nell'alto medioevo, Università di Salerno. Bollettino di Storia dell'Arte 1, 1973, pp. ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, 2 in Antiquity, the Middle Ages and the Renaissance, Princeton 1988; J. Poeschke, Der römische Kirchenbau des 12 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...