GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] , p. 79; II, pp. 376, 395 s.; Statuti dell'Università e Studio fiorentino dell'anno 1472, a cura di A. Gherardi, Firenze pp. 15-19; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, Princeton 1963, pp. 268, 312 s.; R. Papi, G. di Gherardo da ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] di Moore, che operava a Cambridge - appartenevano all'Università di Oxford. Per Harold Arthur Prichard (v., 1908) R. D. (a cura di), Contributions to the theory of games, Princeton, N. J., 1959.
Weber, M., Wissenschaft als Beruf. Politik als ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] . Thorndike, in realtà la sua tesi di dottorato all'Università di Colombia: Animal intelligence: an experimental study of the Penfield, W., Roberts, L., Speech and brain mechanisms, Princeton 1959.
Piéron, H., Vocabulaire de psychologie, Paris 1968 ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] categoria di giovani: si tratta degli studenti che frequentano l'università, un'istituzione che incomincia a diffondersi nei maggiori centri di : changing values and political style among Western publics, Princeton, N.J., 1977 (tr. it.: La rivoluzione ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] sociologica, detta dell''ecologia umana', fiorita all'Università di Chicago negli anni venti e trenta e perspective on human affairs, with special reference to international politics, Princeton 1965.
Sprout, H.H., Sprout, M., Toward a politics ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Id., Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton 1973, pp. 173-228; Id., The patronage R. G. Brown, The politics of magnificence in Ferrara, 1450-1505, tesi di dottorato, Università di Edimburgo 1982, pp. 10-15, 25 s., 30, 32 s., 44, 51 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di iniziative innovative (come la cattedra di commercio all'Università, che l'Intieri finanziò per A. Genovesi a kingdoms: the story of M.me d'Épinay and the abbé G., Princeton 1991.
Sul pensiero economico del G., tra tanti interventi, si segnalano: ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] del Mediterraneo Occidentale "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze 1986 D. Wilber, The Timurid Architecture of Iran and Turan, Princeton 1988; O. Watson, Kubachi Wares, in Islamic Art ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] una pubblicazione la sua intuizione. La teoria dei duali fu in seguito sviluppata più estesamente da Albert W. Tucker dell'Università di Princeton e dai suoi allievi, in particolare da David Gale e da H. W. Kuhn. In questa sede presteremo attenzione ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] , B. MacMahon, Boston, Little, Brown, 19812 (trad. it., Padova, Liviana Università, 1989).
r.d. putnam, Making democracy work. Civic traditions in modern Italy, Princeton, Princeton University Press, 1993 (trad. it. La tradizione civica nelle regioni ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...