ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] marzo 1391 con cui si decretava la fondazione dell'università ferrarese: il nuovo Studium ebbe privilegi analoghi a L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton, 1973, ad Indicem; M. Tabanelli, La Romagna degli Estensi ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] 115-128; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, p. 770; K. Fischer, Nuove tecniche della Prete, Vita musicale nel Duomo di Novara. Un catalogo, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, a.a. 1988/89; R. Barbierato, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] bozzetti, di cui quattro conservati al Princeton Art Museum nel New Jersey, provenienti 270, nn. 74-75; A. Ferrarini, A. U. (1755-1824), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1997-98; Id., I modelletti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] ricevono un finanziamento dalla Rockfeller Foundation per realizzare, insieme all’Università di Princeton, il Columbia Princeton Electronic Music Studio.
Il Columbia Princeton Electronic Music Studio diventa un importante punto di riferimento per lo ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] di lavoro presso l’Institute for advanced study di Princeton (documenti a Roma, Archivio familiare Paribeni); a / P.; Firenze, Università degli studi, Archivio del personale docente, f. P. E.; Firenze, Università degli studi, Biblioteca umanistica, ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] Italia pontificia, VIII, 1925, p. 8ss.; Repertorio delle pergamene della università o comune di Gaeta, 1187-1704, a cura di R. Butti ; M. Avery, The Exultet Rolls of South Italy, 2 voll., Princeton 1936; A. Leccese, Le origini del Ducato di Gaeta e le ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] : tra essi spiccano quelli di Angus Deaton (scozzese, nato a Edimburgo nel 1945 e dal 1983 professore all’Università di Princeton negli Stati Uniti), insignito del premio Nobel per l’economia 2015. Il Comitato del premio Nobel spiega che le ...
Leggi Tutto
VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] papers of Thomas Jefferson, Retirement series, IX, Princeton 2012, pp. 207-208, 707; X, Princeton 2013, pp. 127-150. La collezione Pazzini del Museo di storia della medicina della Sapienza Università di Roma conserva la farmacia portatile, dono di ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] s.; A. Emiliani, S. C. detto il Pesarese..., tesi di laurea università di Firenze, 1956-57; Id., S. C. Opera grafica, I, Gibbons, Notes on the Princeton drawings, III, S. C. or Cecco Bravo?, in Record of the Art Museum,Princeton Univ., XXVIII(1969), ...
Leggi Tutto
STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] The Collected Papers of Albert Einstein, eds. R. Shulmann et al., Princeton 1998, VIII, pp. 77, 91-92; S. Linguerri - R. P. S. Professore ordinario di fisica matematica all'Università di Genova, uranialigustica.altervista.org/straneo/index.htm, 2018 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...