MEISS, Millard
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 25 marzo 1904, morto a Princeton (New Jersey) il 12 giugno 1975. Dopo aver studiato architettura all'università [...] e Siena dopo la morte nera, trad. it., Torino 1982, pp. xvii-liv. Necrologi: Millard Meiss, 1904-1975: memorial service, Princeton University Chapel, Princeton (N. J.) 1975; H. B. J. Maginnis, in Burlington magazine, cxvii, 869 (1975), pp. 544-47; U ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino, detto Nino
Pierluigi Petrobelli
Musicologo e storico della musica, nato a Palermo il 13 giugno 1908. Diplomatosi in organo e composizione organistica al conservatorio di Firenze, [...] fondatore e, nel 1951, vicepresidente dell'Association Internationale des Bibliothèques Musicales (AIBM). Visiting professor all'università di Princeton (1954-55) e alla Columbia University di New York (semestre autunnale 1955), nel 1956 fu nominato ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Jorge
Carmelo SAMONA'
Poeta spagnolo, nato a Valladolid il 18 gennaio 1893. Dopo aver compiuto i primi studî in Svizzera e successivamente a Madrid e a Granada, fu per alcuni anni lettore di [...] -1931) e poi docente, in Spagna, nell'università di Siviglia durante il periodo repubblicano. Impostosi soprattutto , Cántico di J.G., 1943; F. A. Pleak, The poetry of G., Princeton 1943; J. Casalduero, J. G.: Cántico, Santiago del Chile 1946; C. Bo ...
Leggi Tutto
FIVE ARCHITECTS
Roberto Perris
Denominazione di un gruppo di cinque architetti statunitensi formatosi verso la fine degli anni Sessanta a New York. L'affinità intellettuale che li accomunava, sintetizzata [...] 1932, è direttore dell'Institute of architecture and urban studies di New York City; ha insegnato nelle università di Cambridge, Princeton e alla Cooper union (New York). È autore di numerose case unifamiliari, del progetto urbano per il waterfront ...
Leggi Tutto
GEERTZ, Clifford James
Sandra Ferracuti
Antropologo culturale statunitense, nato a San Francisco il 23 agosto 1926 e morto a Filadelfia il 30 ottobre 2006. È considerato uno dei più influenti antropologi [...] . Nel corso della sua carriera insegnò nella stessa università e presso altri prestigiosi istituti nordamericani. Dal 1970 scienze sociali dell’Institute for advanced studies di Princeton. Svolse ricerche etnografiche in Marocco e in Indonesia ...
Leggi Tutto
WITTKOWER, Rudolf
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] (1969-71) e, dopo un breve ritorno in Inghilterra come Slade professor all'università di Cambridge (1970-71), membro dell'Istitute for advanced studies della Princeton University (1971).
Con la moglie Margot pubblicò Born under Saturn: the character ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] 1979. Nel 1974-75 fu Slade professor of fine art all'università di Cambridge; a più riprese (1966-67; 1980; 1982) fu membro dell'Institute for Advanced Studies di Princeton (N.J.).
Caratterizzata da rigore intellettuale e finezza interpretativa, la ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul Robin
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] Institute of technology (MIT) e ha insegnato a Yale, a Stanford (Cal.), alla London School of economics, al MIT, a Princeton (N.J.). Dal 2015 è docente al Graduate center of The City University of New York (CUNY). Fa parte del Luxembourg income study ...
Leggi Tutto
Van Berkel, Ben
Maurizio Unali
Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] inoltre delle lezioni nella Technische Universität di Graz, nella Princeton University e anche presso il Berlage Institute di Amsterdam NMR (Nuclear Magnetic Resonance) presso il campus dell'Università di Utrecht (1997-2000), la cui forma è disegnata ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Adriana Sadun
Poeta, nato intorno al 1309 a Firenze, dove morì nel 1388. Figlio di un fonditore di campane, fu prima campanaro e successivamente banditore e approvatore del comune, guardiano [...] degli atti presso l'università della mercanzia, e talvolta ambasciatore per il suo comune. Nella giovinezza fu una figura ; per le Noie, cfr. l'ed. di K. McKenzie, Princeton 1931. - Anche dei cantari esistono molte edizioni, tutte scorrette: tranne ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...