SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] Bologna. Le esperienze di un grande maestro: C. S., in L’Università a Bologna. Maestri, studenti e luoghi dal XVI al XX secolo, a C. S.: the changing world of the Late Renaissance, Princeton 1989; C. Bastia, Per una ricostruzione della genesi e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] 1944), pp. 215-225; A. Einstein, The Italian madrigal, I, Princeton (N.J.), 1949, pp. 463- 471; F. Mompellio, La a cinque voci di V. R.: edizione critica, tesi di laurea, Università di Pavia 1997; A. Ganda, Giovanni Antonio Castiglione e la stampa ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] diocesi di Civita Castellana. Prima del febbraio 1619 all’Università romana della Sapienza conseguì il titolo di iuris utriusque ’arie…», in Studies in music history. Essays for O. Strunk, Princeton 1968, pp. 241-258; W. Witzenmann, D. M., 1592-1665 ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] pp. 117-180); Gli strumenti di A. V. Il gabinetto di fisica dell’Università di Pavia, a cura di G. Bellodi et al., Milano 2002 (in Pancaldi, V. Science and culture in the age of Enlightenment, Princeton (N.J.) 2003; M. Piccolino - M. Bresadola, Rane ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] elites and Italian fascism. The province of Bologna 1901-1926, Princeton 1982, pp. 269-273).
Alle elezioni il G. si presentò d.m. 16 luglio 1929), aveva tenuto corsi "liberi" all'Università di Bologna; nell'a.a. 1918-19, aveva ottenuto un incarico ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Washington; nel 1933 ricevette la laurea honoris causa dall'Università di Cambridge.
Il 26 marzo 1930 il M. H.G.J. Aitken, Syntony and spark: the origins of radio, Princeton 1985, ad ind.; D. Headrick, The invisible weapon. Telecommunications and ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Butzer si era opposto alla sua nomina come professore all'università di Tubinga. Di fronte a questa crescente ostilità il Grendler, The Roman Inquisition and the Venetiari press, 1540-1605, Princeton 1977, pp. 104 s.; S. Peyronel Rambaldi, Speranze e ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] e il suo Libro di ricordi. 1453-1473, tesi di laurea, Università di Firenze, a.a. 1978-79, vol. 1: biografia e Private wealth in Renaissance Florence. A study of four families, Princeton 1968, pp. 43-46, 56 s. (sulla situazione finanziaria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] 1966, pp. 19, 134, 236;R. Goldthwaite, Private wealth in Renaiss. Florence, Princeton 1968, pp. 189-94;F. W. Kent, Ottimati families in Florentine Politics and Society,1427-1530, università di Londra, tesi di laurea, anno accad. 1971, pp. 396,481 s ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] cura di G. Viroli, Bologna 1995, pp. 116, 120 s.; Id., Un disegno inedito di F. M. all’Art Museum dell’Università di Princeton nel New Jersey, in Studi romagnoli, XLVI (1995), 46, pp. 395-397, 400-410; E. Landi, Per una storia di palazzo Pallavicini ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...