FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in traduzione inglese con commento, destinate alle università americane, era stata pubblicata da Holt (1957 Frankl, The Gothic. Literary Sources and Interpretations through Eight Centuries, Princeton 1960; I. Lavin, The House of the Lord. Aspects ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] .'bum, "lo stūpa dalle centomila immagini"), le grandi città-università monastiche di Riwo Ganden (Ri.bo dGa'.ldan, "la ; K.S. Ch'en, Buddhism in China. A Historical Survey, Princeton 1964; M. Ooka, Studies on the Seven Major Buddhist Temples in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 71-150; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] compare in un'iscrizione di un calco in gesso a Princeton. Tramite questi calchi in gesso, che erano usati come modelli metallo, è rappresentata dai crateri protoattici in argilla dell'Università di Magonza, crateri che hanno già basi coniche pur ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Chieti 2, 1981, pp. 107-125; P XXIV, Late Antiquity: AD 267-700, a cura di A. Frantz, Princeton 1988; C. Bakirtzis, Western Trace in the Early Christian and Byzantine Periods ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Suger on the Abbey Church of St. -Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ''La Sapienza'', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sec. d. C.
Gialamet el-Asafna. - Il Corning Museum of Glass dell'Università del Missouri ha scoperto una fabbrica di vetro del IV sec. d. C. in Stood Still: the Discovered of the Biblical City, Princeton 1962; id., The Bronze Age Cemetery at Gibeon, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] in Annali delle facoltà di Lettere, Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari, XXXII, 1969.
GRECIA:
Fouilles de Delphes , Berlino 1904, pp. 449-456.
Wagé F. O., Antioch in the Orontes, Princeton, I, 1934, p. 58 ss.; III, 1941, pp. 55-82.
Baur ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] studio dei problemi sempre più vasti che le scoperte o le dispute scientifiche vanno man mano sollevando. L'università di Princeton attende alla compilazione di un immenso schedario iconografico dell'arte cristiana (sino al 1400), di cui esistono ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] aurea, cit., p. 303; Jacobus de Voragine, The Golden Legend, II, Princeton 1993, pp. 277-284.
38 F. Nicolamarino, A. Lambo, A. Giorgio Suggestions and Nuances for the Current Research, in Annali dell’Università di Ferrara, 1 (2004), pp. 123-150.
77 ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...