PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the Black Death, Princeton 1950 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Herford, in Germania; della Lewis Library (2008) a Princeton, New Jersey; del padiglione provvisorio per la Serpentine studio irlandese Grafton architects, responsabile della nuova sede dell’Università Bocconi (2008) a Milano. O all’ormai storico ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ivi bibl. precedente); Genesi di Vienna theol. gr. 31: H. Gerstinger, Die Wiener Genesis, Vienna s. d. Su iniziativa dell'università di Princeton, sotto la direzione di E. T. De Wald, A. M. Friend Jr. e K. Weitzmann è in corso (1958) la pubblicazione ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Weimer 1939 (19602); G. Fiocco, L'arte ottoniana, Università di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. , ZKg 13, 1950, pp. 39-67; E.W. Anthony, Romanesque Frescoes, Princeton 1951; P. Dechamps, M. Thibout, La peinture murale en France, le Haut ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Dempsey, Nicolas Poussin. Friendship and the love of painting, Princeton 1996, pp. 64-105; S. Danesi Squarzina, Caravaggio Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato in storia dell'arte, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i Giustiniani. Toccar con ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . it.: La nascita della società in rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002).
Cohen, M., The impact of global S., The global city: New York, London and Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New York, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] K. Weitzmann, The fresco cycle of S. Maria di Castelseprio, Princeton 1951; U. Monneret de Villard, Le leggende orientali sui Magi delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1976, pp. 183- ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] sette, dal 1932 al 1938, una spedizione dell'Università di Cincinnati diretta da C. M. Blegen esplorò M. Blegen, C. G. Boulter, I.L. Caskey, M. Rowson, Troy, voll. I-IV, Princeton 1953-58; F. Cassola, in Rend. Acc. Napoli, N. S., XXIX, 1954, pp. 171 ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] id., Un nouveau trésor d'argenterie syrienne, in Mélanges de l'Université Saint-Joseph, Beyrouth 1926, pp. 361-367; id., Argenteries syriennes, in Studies in Art and Literature for Belle da Costa Green, Princeton 1954, pp. 161-168; M. C. Ross, A ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] età bizantina fu Costantinopoli: nell'ambito dell'Università di Barda, fondata nella seconda metà del in Antique and Medieval Art to the End of the Twelfth Century, Princeton 1938; J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age français ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...