• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1058]
Fisica [74]
Biografie [268]
Arti visive [160]
Storia [122]
Archeologia [90]
Economia [81]
Temi generali [60]
Religioni [60]
Matematica [54]
Diritto [54]

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] Europea, in funzione nei laboratori di Abingdon, nel Regno Unito, e il Tokamak TFTR, al Plasma Physics Laboratory dell'università di Princeton, negli Stati Uniti. I risultati record degli anni 1986 e 1987 sono riportati, sia per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681) Maria PASTORI La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] A. Rebka Jr., in Phys. Rev., Letters, IV (1960). Si può infine utilmente consultare l'accurata ed aggiornata rassegna (non ancora stampata, ma già diffusa) Experiments of gravitation, di B. Bertotti, R. Krotkov, B. Brill dell'università di Princeton. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti

CRONIN, James Watson

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico nucleare statunitense, nato a Chicago il 29 settembre 1931. È stato insignito del premio Nobel per la fisica (1980), per una serie di ricerche, realizzate insieme a V. L. Fitch nel 1964, nel campo [...] Nazionali di Brookhaven. In seguito (1965) è stato nominato professore associato nell'università di Princeton, e successivamente (1971) professore di Fisica presso l'università di Chicago. Tra i risultati più importanti conseguiti da C. va anche ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – PARTICELLA ELEMENTARE – ACCELERATORE – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONIN, James Watson (1)
Mostra Tutti

Tsui, Daniel Chee

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tsui, Daniel Chee Marco Rossi Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] ). Dopo aver ricoperto il ruolo di research associate presso la stessa università, si è trasferito (1968) a Murray Hill (New Jersey) è stato nominato professore Arthur LeGrand Doty alla Princeton University, dove insegna ingegneria elettrica. T. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – FUNZIONE D'ONDA – SEMICONDUTTORI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsui, Daniel Chee (2)
Mostra Tutti

ANDERSON, Philip Warren

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] (New Jersey). Dal 1975 divide la sua attività presso i laboratori Bell con quella di professore di Fisica nell'università di Princeton. È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1977) e membro di numerose società di fisica. Le sue ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – RISONANZA MAGNETICA – SUPERCONDUTTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Philip Warren (2)
Mostra Tutti

FITCH, Val Logsdon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FITCH, Val Logsdon Pietro Salvini Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] in Fisica presso la Columbia University. Nel 1960 è stato nominato professore di Fisica delle particelle presso l'università di Princeton, e successivamente (1967) direttore del locale Istituto di Fisica. Nel 1980 ha ricevuto insieme a J. W. Cronin ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCELERATORE LINEARE – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITCH, Val Logsdon (1)
Mostra Tutti

WIGNER, Eugène Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WIGNER, Eugène Paul Fisico, nato a Budapest il 17 novembre 1902. Studiò all'università di Budapest e poi al politecnico di Berlino dove conseguì nel 1925 il dottorato in ingegneria chimica. Nel 1930 [...] si trasferì negli SUA, come docente di fisica teorica all'università di Princeton. Nel 1937 assunse la cittadinanza statunitense. In questo primo periodo, fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, si occupò di fondamentali questioni di fisica ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA ATOMICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIGNER, Eugène Paul (3)
Mostra Tutti

FEYNMAN, Richard Phillips

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra [...] mondiale partecipò come fisico teorico al progetto Manhattan presso i laboratori di Los Alamos. Dal 1950 è professore di fisica teorica al politecnico della California. Dedicatosi all'elettrodinamica quantistica, ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMA DI FEYNMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEYNMAN, Richard Phillips (2)
Mostra Tutti

VEBLEN, Oswald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VEBLEN, Oswald Fisico matematico americano, nato a Decorah, Iowa, il 24 giugno 1880, morto a Princeton, New Jersey il 10 agosto 1960. Fu professore nell'università di Princeton (1910-32), e poi (dal [...] 1932) all'Institute for Advanced Study. Dal 1942 è stato socio dell'Accademia dei Lincei. Ricercatore internazionalmente noto specialmente per i suoi contributi alla geometria differenziale (teoria degli ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SPAZIO PROIETTIVO – COMBINATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEBLEN, Oswald (1)
Mostra Tutti

GUTENBERG, Beno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUTENBERG, Beno Geofisico americano, nato a Darmstadt il 4 giugno 1889, morto a Pasadena il 25 gennaio 1960. Prof. nell'università di Francoforte (1926-30) e dal 1930 al California Institute of Technology, [...] la prima determinazione del raggio del nucleo interno della Terra. Autore di varî trattati, tra cui Lehrbuch der Geophysik (con collaboratori, Berlino 1926 segg.) e Seismicity of the earth (Princeton-Londra 1949, in collaborazione con C. F. Richter). ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA DEI LINCEI – ONDE SISMICHE – MICROSISMI – PLASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUTENBERG, Beno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Privatocrazia
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali