SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] della ricerca nucleare e subnucleare. Nel periodo trascorso a Princeton fra il 1949 e il 1950 scoprì le proprietà di Modello Standard e il problema del numero di neutrini presenti nell'universo. In tempi recenti S. ha dedicato parte dei suoi studi ...
Leggi Tutto
TRUESDELL, Clifford Ambrose III
Pietro Salvini
Fisico-matematico statunitense, nato a Los Angeles il 18 febbraio 1919. Ha conseguito il Ph.D. in matematica nel 1943 presso l'università di Princeton. [...] Ha svolto un'intensa attività di ricerca e d'insegnamento presso istituzioni sia accademiche che governative. In particolare, dal 1948 al 1951 è stato il responsabile della sezione di meccanica teorica ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] 1972 la carica di direttore del dipartimento di ricerche in radiofisica. Ha insegnato in numerose università americane, tra cui Princeton e Cambridge. È membro della American astronomical society, della American physics society e della International ...
Leggi Tutto
TOMONAGA, Sin-itiro
Fisico, nato a Tōkyō il 31 marzo 1906 e morto ivi l'8 luglio 1979. Laureatosi in fisica atomica nel 1929 all'università di Kyōto, fu collaboratore dapprima di H. Yukawa e poi, trasferitosi [...] e lavorò con W. Heisenberg. Nel 1941 fu nominato professore all'università di Tōkyō, di cui fu successivamente rettore dal 1956 al 1962. 50) all'Istituto di studi avanzati dell'università di Princeton. Durante la sua attività scientifica si occupò ...
Leggi Tutto
RADICATI DI BROZOLO, Luigi Arialdo
Fisico, nato a Milano il 12 ottobre 1919. Compì i suoi studi a Torino nel 1943; dal 1953 ha ricoperto la cattedra di fisica teorica, dapprima a Napoli poi a Pisa, dove [...] presso la Scuola normale superiore. Ha lavorato in varie università straniere, tra cui quelle di Birmingham e Oxford, la Columbia University di New York, all'Institute for advanced study di Princeton e al Brookhaven National Laboratory (SUA). È socio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...]
Nell'aprile del 1946 Tomonaga tenne un seminario presso l'Università di Tokyo (distrutta dalla guerra) e chiese ai suoi del resto Wheeler fece notare quando Feynman si recò a Princeton, poiché era necessario tener conto del rinculo dell'elettrone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] loro effetti biologici.
Medaglia Fields
Laurent Schwartz, Francia, Université de Nancy, per aver formulato la teoria delle distribuzioni.
Atle Selberg, Norvegia, USA, Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey, per i lavori sulla teoria dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . 172), non può indicare meglio il tema dell'armonia dell'Universo "creato per noi dal migliore e più regolare degli artefici", che Toulmin [et al.], edited by H.H. Rhys, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1961, pp. 110-137 (trad. it ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] particolarità del caso francese è però la scomparsa delle Università, smantellate durante la Rivoluzione. Le scienze sono polity in France at the end of the old regime, Princeton, Princeton University Press, 1980.
‒ 1997: Gillispie, Charles Coulston, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] il conflitto questo andamento fu mantenuto, con le università che istituivano corsi accademici e le compagnie aeree svizzero Arnold Guyot (1807-1884), che aveva insegnato alla Princeton University a partire dalla metà dell'Ottocento. Nel 1960, dalla ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...