Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Sapienza bizantina. Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma, Atti della giornata di studi (Roma 10 ottobre Honor of Kurt Weitzmann, ed. by C. Moss, K. Kiefer, Princeton 1995, pp. 181-192; W.M. Voelkle, 301. The Stawelot ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender the Middle Ages to the seventeenth century, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1986.
Gabbey 1990: Gabbey, ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ivi bibl. precedente); Genesi di Vienna theol. gr. 31: H. Gerstinger, Die Wiener Genesis, Vienna s. d. Su iniziativa dell'università di Princeton, sotto la direzione di E. T. De Wald, A. M. Friend Jr. e K. Weitzmann è in corso (1958) la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] and his pupils. Two generations of Italian medical learning, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1981.
Stimson 1917: Stimson, Dorothy, The gradual acceptance of the Copernican theory of the universe, Ph.D. Diss., Hanover (N.H.), 1917 (ed. a ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] K. Weitzmann, The fresco cycle of S. Maria di Castelseprio, Princeton 1951; U. Monneret de Villard, Le leggende orientali sui Magi delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1976, pp. 183- ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Corruption of Angels. The Great Inquisition of 1245-1246, Princeton-Oxford 2001.
Per la Germania si rinvia a A. Federico II e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.-V ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] corruptione, ai Parva naturalia. Ciò si verificò in ogni università d'Europa nel corso di tutto il Medioevo.
Per i 349-396.
Weinberg 1964: Weinberg, Julius R., A short history of medieval philosophy, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1964. ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] .
Herzfeld, E., Zoroaster and his world, 2 voll., Princeton, N.J., 1947.
Hinnells, J.R., Zoroastrianism and Meillet, A., Trois conférences sur les Gâthâ de l'Avesta faites à l'Université d'Upsal pour la Fondation O. Petri, Paris 1925.
Menasce, J. de ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] G. D., Medical science and Protestantism in the Veneto, università di Stanford, a. a. 1984. La testimonianza del . F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton 1977, pp. 108 s., 188 ss., 192 s.; i processi del ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Comestore (ca. 1169-1175), adottata come manuale nelle università.La versione monumentale del ciclo della G. nasce a B. VI (The Illustrations in the Manuscripts of the Septuagint, 1), Princeton 1986; J.M. Pont, Homo angelorum decimus ordo, CahCM 31, ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...