FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] in cinque grandi tavole tuttora conservate presso l'Archivio dell'università di Padova. Ma esso, che prevedeva un atrio ovale of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., Princeton University, 1967; K. Leich, G. F. R. Libretti (1694-1708 ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , Betrachtungen zur Zeichenweise der drei C., tesi di laurea, università di Monaco di Baviera, 1954;L. Grassi, Il disegno pp. 90-117;J. R. Martin, The Farnese Gallery, Princeton, N.J. 1965, ad Indicem; Italienska Barockteckningar (Nationalmuseum), ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] XIV, Bologna 1884, pp. 259, 448; A. Gloria, I monumenti d. Univers. di Padova, I, Padova 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La pp. 30, 34; N. G. Siraini, T. Alderotti and his pupils..., Princeton 1981, ad Ind.; L. Hain, Repertorium, nn. 6566-6170; P. O. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] 321 s.; L. Martines, Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, pp. 490 s.; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica I docenti e le cattedre dal 1406 al 1543, in Storia dell'Università di Pisa, I, Pisa 1995, pp. 486, 494, 498; ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] la campagna interventista, mentre i suoi corsi presso l’Università felsinea furono seguiti da Dino Grandi, a cui lo of fascist ideology. From cultural rebellion to political revolution, Princeton 1994; E. Gentile, La via italiana al totalitarismo: ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] il nome in quello di Baldassarre. Studiò diritto presso l'università di Pisa, dove rimase anche dopo aver ottenuto la laurea 1934, p. 25; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton, N. J. 1968, pp. 23, 69, 74, 167, 206 s ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] trasferimento del L., per il solo secondo anno di corso, all'Università capitolina.
Nel dicembre 1921 il L. iniziò, con A. Della Stati Uniti, accolto dall'Institute for advanced studies di Princeton, dove si trattenne fino al 1945.
Dallo scorcio ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] 283 s.; E.L. Goldberg, Patterns in late Medici art patronage, Princeton 1983, passim; Lettere di Ottavio Falconieri a Leopoldo de' Medici, a nel manoscritto Vaticano latino 10831, tesi di dottorato, Università di Roma Tor Vergata, 1997; F. Matitti, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] 2, a cura di G. Scaramella, p. 79; Statuti d. Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A. Gherardi, Firenze von Florenz, Frankfurt am Main 1953, V, p. 151; G. Brucker, Florentine Politics ard Society, Princeton, N. J., 1962, p. 27. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] -50e ad Incem;R.Goldthwaite, Private Wealth in Renaissance Florence, Princeton, N. J., 1968, pp. 189-91;F. W. Kent, Ottimati families in Florentine politics and society, 1427-1530, tesi di laurea, università di Londra, anno accad. 1971, pp. 407 ss. ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...