• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [63]
Biologia [36]
Medicina [36]
Arti visive [15]
Storia [15]
Economia [13]
Fisica [12]
Chimica [12]
Matematica [10]
Storia della medicina [10]

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e i frammenti da Ḥirbat al-Mafgir (Gerusalemme, Museo Rockefeller). Nelle moschee, elemento principale è il minareto, differente ; Scuola di belle arti, 1959, poi integrata nell’università; Unione delle belle arti, 1969), istituendo relazioni all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] nel 1979 da Y. Rechter con gli edifici della vecchia università; nuova università (A. Mansfeld, Y. Rechter, A. Sharon, R Palestina, fondato nel 1927, grazie a una donazione di J.D. Rockefeller, ampliato nel 1979 (arch. M. Safdie), è legato al Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

Blobel, Günter

Enciclopedia on line

Blobel, Günter Biologo cellulare e molecolare tedesco naturalizzato statunitense (Waltersdorf, od. Niegoslawice, Polonia, 1936 - New York 2018). Vita Laureatosi in medicina presso l'Università di Tubinga (1960), lasciò [...] Uniti, dove conseguì il PhD presso la University of Wisconsin, Madison, nel 1967. Nel corso dello stesso anno entrò nella Rockefeller University di New York, dove iniziò la sua collaborazione con il gruppo di G. Palade che, da un paio di decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ROCKEFELLER UNIVERSITY – TRASPORTO CELLULARE – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blobel, Günter (1)
Mostra Tutti

Lederberg, Joshua

Enciclopedia on line

Lederberg, Joshua Genetista statunitense (Montclair, New Jersey, 1925 - New York 2008). Tra i più autorevoli scienziati del Novecento per i suoi studi di genetica, biologia molecolare e biotecnologie. Per le sue scoperte [...] la sua prestigiosa carriera accademica e di ricerca; divenne professore all'università di Madison (Wisconsin) dal 1954 al 1959, poi alla molecolare. Fu quindi presidente (1978-90) della Rockefeller University, presso la quale nel 1990 venne nominato  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RICOMBINAZIONE GENETICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lederberg, Joshua (2)
Mostra Tutti

Beutler, Bruce A.

Enciclopedia on line

Beutler, Bruce A. Immunologo statunitense (n. Chicago 1957). Laureatosi nel 1981 presso l’Università di Chicago, ha dedicato la sua vita all’insegnamento e alla ricerca; già docente alla Rockefeller University di New York [...] e all’Università del Texas (Dallas), è direttore del dipartimento di genetica del The Scripps Research Institute (California). Insieme con J. A. Hoffmann e R. M. Steinman, negli ultimi anni B. ha studiato la risposta immunitaria all’attacco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ INNATA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beutler, Bruce A. (1)
Mostra Tutti

Hartline, Haldan Keffer

Enciclopedia on line

Hartline, Haldan Keffer Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. [...] Granit e a G. Wald è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte relative ai processi neurali a livello retinico. H. ha analizzato le funzioni retiniche mediante metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – FISIOLOGIA – BALTIMORA – BIOFISICO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartline, Haldan Keffer (1)
Mostra Tutti

Kac, Mark

Enciclopedia on line

Kac, Mark Matematico polacco naturalizzato statunitense (Kremenec 1914 - Los Angeles 1984). Conseguito il dottorato in matematica presso l'Università di Leopoli, nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti, presso la [...] Cornell University (dove fu professore dal 1943 al 1961), per poi trasferirsi alla Rockefeller University di New York (1961-81) e infine alla University of California a Los Angeles. Ha dato importanti contributi nella teoria della probabilità e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – MECCANICA STATISTICA – CORNELL UNIVERSITY – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac, Mark (2)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626) Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] Cosenza, si dirige verso la valle del Crati, e la nuova università di Udine, progettata da M. Nicoletti a partire da una maglia nel Woolworth Building (1913) e, più tardi, nel Rockefeller Center (1935), la midtown mall attuale deriva da regolamenti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] college passò in possesso dei gesuiti e fu trasformato in università. Essa ha sede nel Bronx e vi sono connessi la Geographie, 15 marzo 1931; L. A. Reinhard, What is the Rockefeller Radio City?, in The Architectural Record, aprile 1931; M. Jefferson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

SONTAG, Susan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SONTAG, Susan Marina Camboni Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] Dopo aver insegnato letteratura e filosofia in diverse università americane, si dedicò completamente, anche per le possibilità offertele da borse di studio prestigiose (Guggenheim, Rockefeller), all'attività creativa. Radicata nel pensiero filosofico ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CINEMA SPERIMENTALE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONTAG, Susan (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali