FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] pp. 63-89 (Annali della Facoltà di lettere e filos. dell'Università di Cagliari, n.s., IX [1988]); J. Hankins, Plato 1983); P. O. Kristeller, Eight philosophers of the Italian Renaissance, Stanford, Cal., 1964, ad Indicem (tr. it., Milano-Napoli 1970 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] si laureò in teologia alla Sapienza, in diritto canonico all'Università Gregoriana (dove ebbe tra i docenti i gesuiti Sanguinetti, Cross and the Fasces. Christian Democracy and Fascism in Italy, Stanford 1960 (trad. it. Milano 1964).
F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] dell'Atlantico. Nel 1970 i computer di una dozzina di università e di centri di ricerca sparsi per gli Stati Uniti research center di Doug Engelbart, un grande gruppo dello Stanford research institute, inventò il mouse ed esplorò le prime ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] ricerca criminologica e che circa l'80% di esse lavora nelle università (v. Szabo, 1971). Benché la riflessione e la ricerca Packer, H., The limits of the criminal sanction, Stanford 1968.
President's Commission on Law Enforcement and Administration ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] di problemi fondamentali dell'educazione, quali ad esempio i metodi di insegnamento e apprendimento (Università di Stanford) e le tecniche di valutazione (Università di California a Los Angeles). Alla base di questa politica vi era la convinzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] degli elettroni sui nucleoni.
Nel 1956, dopo i successi ottenuti dal gruppo di Hofstadter, un gruppo di fisici dell'Università di Stanford progettò un Linac di elettroni lungo 3 km che poteva raggiungere l'energia di 20 GeV. Nel 1961 il Congresso ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] dell'aggettivo ‛antropologico'. Fin dal 1908 l'Università di Liverpool aveva affidato a sir James G. a study of the mortuary customs of the Lo-Dagaa of West-Africa, Stanford, Cal., 1962.
Graebner, F., Methode der Ethnologie, Heidelberg 1911.
Griaule, ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] ricercatori attivi in prevalenza presso le grandi università statunitensi si aggregano attorno a una scoperta primi dati sul DNA ricombinante erano infatti usciti dai laboratori di Stanford e della vicina University of California a San Francisco (v. ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] le forme di potere sociale e costituisce dunque un 'universo' tecnico. Non si tratta comunque di una sfera ' technique, Paris 1966.
Giddens, A., Modernity and self identity, Stanford, Cal., 1991.
Halbwachs, M., La mémoire collective, Paris 1968 ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] o milioni di componenti a nanotubi disposti in maniera opportuna sullo stesso dispositivo. I ricercatori dell'Università di Stanford, in California, hanno assemblato su uno stesso asse numerose matrici di nanotubi di carbonio a parete singola ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...