La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] i chip di DNA. Patrick Brown e collaboratori della Stanford University, in California, mettono a punto i microarray di del big bang, dalla quale si suppone si sia originato l'Universo attuale, ha ricevuto la sigla identificativa GRB 990123 (gamma ray ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] due decenni di lavoro, dal gruppo diretto da A. Kornberg -che venne insignito del Nobel nel 1959-, dell'Università di Stanford in California. Dalla combinazione di dati biochimici e genetici si deduce che tale processo avviene grazie all'interazione ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] New Y ork Botanical Garden), a giardini zoologici e a università. Meno dell'1% degli Il miliardi di dollari stanziati ogni in the world's fisheries: people, problems, and politics. Stanford, Stanford University Press.
McNEELY, J.A., a c. di (1993a ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] Due anni prima, nel 1981, B. Reitz aveva eseguito a Stanford il primo trapianto di cuore e polmoni; successivamente, nel 1990, V 1963 a New Orleans; il primo in Europa nel 1966 all'Università di Roma 'La Sapienza': l'organo, prelevato a uno scimpanzé ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] ricercatori attivi in prevalenza presso le grandi università statunitensi si aggregano attorno a una scoperta primi dati sul DNA ricombinante erano infatti usciti dai laboratori di Stanford e della vicina University of California a San Francisco (v. ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] entro il 2000 e Paul Ehrlich, biologo alla Stanford University, arrivava addirittura al 50%. Per fortuna, queste collasso sia in ogni caso imminente. Kevin Higgins, dell'Università dell'Oregon, ha sviluppato recentemente un modello al computer che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] scuola sociologica, detta dell''ecologia umana', fiorita all'Università di Chicago negli anni venti e trenta e continuata concepts and methods for studying the environment of human behavior, Stanford, Cal., 1968.
Barrows, H.H., Geography as human ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] microarray e dispone di strumenti software molto avanzati sviluppati appositamente dall’Università di Stanford per l’analisi dei dati (http://genome-www5.stanford.edu/).
Bibliografia
Chetverin, Kramer 1993: Chetverin, Alexander B. - Kramer, Fred R ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] estero: il caso di Cavalli-Sforza, trasferitosi nel 1972 a Stanford, è probabilmente, da questo punto di vista, il più della vita (1968), 10 miliardi di anni fa (1970) e L’universo invisibile (1972). Su Radio3, dal 1969 al 1975, tenne una rubrica ...
Leggi Tutto
biotecnologie
Margherita Fronte
Tecniche di biologia al servizio dell'uomo.
A partire dagli anni Settanta del Novecento, gli studi di biologia molecolare hanno portato alla possibilità di modificare [...] inizia negli ultimi decenni del secolo scorso. Nel 1972, infatti, il biochimico statunitense Paul Berg, dell'università di Stanford, scoprì che sfruttando alcune proteine dei batteri (chiamati enzimi di restrizione) il DNA poteva essere tagliato in ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...