Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] , alla sua formazione (place making) e all'identità delle culture locali è espressa da alcuni gruppi attivi nelle Università di California e di Yale, non indifferenti alle definizioni di S. Langer e agli studi di C. Norberg-Schulz. R. Venturi inverte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ricerca scientifica stretto fra la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Roma, l'Aeronautica Militare Italiana, il CNR e
Nobel per la chimica
Lars Onsager, USA (Norvegia), Yale University, New Haven, Connecticut, per la scoperta di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Il biochimico George E. Palade, della Yale University, osserva con il microscopio elettronico i mitocondri c. David Keilin, a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Università di Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ottengono lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] meteore dello sciame delle Leonidi nel 1833 da Denison Olmsted a Yale e da Alexander C. Twining a West Point; questa , sotto gli auspici dello stesso Mesmer, un corso di mesmerismo all'Università di Berlino. Tra il 1825 e il 1840, la Société Royale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sul magnetismo terrestre erano condotte sotto la guida di un fisico laureatosi all'Università di Berlino e quelle di geofisica da un laureato di Yale, formatosi presso la Physikalisch-Technische Reichsanstalt; il direttore dell'Osservatorio solare di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] L'esperimento, condotto dal biochimico Paul B. Sigler, della Yale University, in Connecticut, mostra che la proteina che lega big bang, dalla quale si suppone si sia originato l'Universo attuale, ha ricevuto la sigla identificativa GRB 990123 (gamma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] varietà di apparecchiature da bancone. Riceveva ordini da Yale, Harvard e dall'India. Accum si definiva 'chimico 'E' del laboratorio di Lipsia. Anche l'edificio originale all'Università dell'Illinois, a Urbana, eretto nel 1903 aveva la stessa forma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dell'anisotropia nella massa inerziale ed è stato condotto per la prima volta all'Università di Yale (Vernon Hughes e collaboratori, 1960) e all'Università di Glasgow (Ron Drever, 1961). Il principio dell'invarianza locale di Lorentz asserisce che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] quadro cronologico che prendeva le mosse dall'origine dello stesso Universo; i Fenici fecero cominciare la loro storia con una teogonia origins of biblical history, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1983.
Tadmor 1983: History, historiography ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] Kenzo Tange e Yoshikatsu Tsuboi, 1957) e di Yale (architetto Eero Saarinen, 1958).
Stadi polifunzionali. - aquatic center (nuoto, nuoto sincronizzato, tuffi e pallanuoto), nell'università che ospitava il villaggio olimpico, aveva tre vasche: per il ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...