Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] (a cura di), Rethinking nationalism, Calgary: Calgary Presses de l'Université, 1996.
Crespi, F., Segatori, R. (a cura di), , 1992).
Walzer, M., On toleration, New Haven, Conn.: Yale University Press, 1997 (tr. it.: Sulla tolleranza, Roma-Bari, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] et corruptione, ai Parva naturalia. Ciò si verificò in ogni università d'Europa nel corso di tutto il Medioevo.
Per i teologi Richard W., The making of the Middle Ages, New Haven, Yale University Press, 1953.
Spade 1972: Spade, Paul V., The ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Dipartimento di Scienze Storiche Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità, Università di Roma “La Sapienza”, 1993, pp. 615-625 A. Wertime and James D. Muhly, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1980.
– 1993: Muhly, James D., Metalle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] nei laboratori di fisiologia, specialmente nelle università tedesche, in cui cominciava a diffondersi uno H. Huxley's place in natural science, New Haven (Conn.)-London, Yale University Press, 1984.
Ellegård 1990: Ellegård, Alvar, Darwin and the ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Batavus, la cui fondazione nel 1587 rispondeva al progetto dell'università di mostrare dal vero le piante e le erbe agli the botanic garden and the recreation of paradise, New Haven, Yale University Press, 1981.
Rossi 1988a: Rossi, Paolo, La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] anni Sessanta del XIX sec.; fino al 1914, quasi tutti i dottorati in fisica erano rilasciati da cinque università: Johns Hopkins, Cornell, Yale, Harvard e Chicago. Nel XIX sec. i fisici americani erano pochi: 35 dottorati furono rilasciati tra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] in Germania, come Eliakim H. Moore, William F. Osgood, Maxime Bocher e Henry B. Fine.
Alle università private più antiche come Harvard, Yale e Princeton si aggiunsero nuovi sistemi universitari pubblici gestiti dai vari stati come New York ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] A. S.’s “Cantate da camera”: a bibliographical study, diss., Yale University, New Haven (Conn.) 1963; G. Rostirolla, Catalogo generale delle di Francesco Maria Medici (1680-1711), diss., Università degli studi di Firenze 2004; B. Poensgen, Die ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Nel 1941 astronomi olandesi dirigevano gli osservatori della Yale University (Dirk Brouwer), della Columbia University (Jan e poi in Svezia; il fisico Peter Pringsheim si recò alla Université Libre di Bruxelles; e Walter M. Elsasser all'Institut Henri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] degli altri, come quello dell’innamorato Raymond. Il testo è adottato nei corsi di giurisprudenza dell’università di Yale come esempio di pericolo nell’affidarsi alle evidenze circostanziali. Green scrive altre storie del detective Ebenezer, nelle ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...
elderspeak
s. m. inv. Linguaggio puerile, molto semplificato nella fonologia, nel lessico e nella sintassi, ricco di variazioni nell'intonazione della voce e di forme alterate, usato talvolta dagli adulti nel rivolgersi agli anziani. ♦ Le...