• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27867 risultati
Tutti i risultati [27867]
Biografie [11132]
Storia [2968]
Letteratura [1964]
Diritto [1834]
Arti visive [1818]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [903]
Geografia [677]
Diritto civile [879]

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] ; W. Culican, A Head of the Gudea Period, in Ann. Bull., VIII, 1966-67, pp. 9-15. 5. - Sydney (Nuova Galles del Sud). Università di Sydney, Museo Nicholson. - Il Museo Nicholson è di gran lunga la più antica e la più vasta raccolta di antichità in ... Leggi Tutto

Frey

Enciclopedia della Matematica (2017)

Frey Frey Gerhard (Bensheim, Assia, 1944) matematico tedesco. Ha studiato all’università di Tübingen, e ha insegnato fino al 2009 in diverse università tedesche. I suoi studi hanno riguardato in particolare [...] la teoria dei numeri e la crittografia. Il suo nome è legato ai tentativi di analisi e dimostrazione dell’ultimo teorema di → Fermat, in particolare per la definizione di una particolare curva ellittica ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI → FERMAT – TEORIA DEI NUMERI – CURVA ELLITTICA – CRITTOGRAFIA – ASSIA

Theil, Henri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Theil, Henri Econometrista olandese (Amsterdam, 1924 - m. 2000). Ha insegnato nell’Università Erasmus di Rotterdam e poi nelle università di Chicago e della Florida. Celebre in particolare per l’invenzione [...] del metodo dei minimi quadrati a due stadi (➔ minimi quadrati a due stadi, metodo dei), per l’indice di disuguaglianza di Theil, e per uno stimatore robusto di regressione lineare chiamato di Theil-Sen. ... Leggi Tutto

Di Paolo, Paolo

Enciclopedia on line

Di Paolo, Paolo Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] di Roma Tre. Nel 2003 ha esordito con i racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio Italo Calvino per l'inedito. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come A. Debenedetti, R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO ITALO CALVINO – DOTTORATO DI RICERCA – GIACOMO LEOPARDI – ITALO CALVINO – PREMIO STREGA

Ferreri, Andrés José María

Enciclopedia on line

Medico italiano (n. Chacabuco, Buenos Aires, 1962). Laureato in Medicina presso l’Università di Buenos Aires (1985), si è trasferito in Italia nel 1989, ottenendo la laurea in Medicina all’Università di [...] di Milano (2005). Direttore dell’Unità di ricerca clinica sui linfomi e docente di Oncologia presso l’Università vita e salute di Milano, ha condotto studi sui linfomi cerebrali, di cui ha definito le linee guida di trattamento applicate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTARY INTERNATIONAL – CHEMIOTERAPIE – BUENOS AIRES – RADIOTERAPIA – ONCOLOGIA

PUNTONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNTONI, Vittorio Mario De Santis PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887. Si [...] di medicina dell’ospedale Maggiore di Bologna. Tuttavia, la passione per il laboratorio lo spinse ben presto a rientrare all’Università, dove per due anni divenne assistente e aiuto del professor Guido Tizzoni, presso l’Istituto di patologia generale ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIUSEPPE SANARELLI – GIUSEPPE RUGGI

Bird, Richard Miller

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bird, Richard Miller Economista canadese (n. Fredericton 1939). Docente presso l’Università di Harvard e la Columbia University, professore emerito di economia presso il Rotman International Institute [...] of Business dell’Università di Toronto e membro del panel di esperti in questioni fiscali per il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), ha offerto il suo contributo soprattutto nello sviluppo delle principali tematiche relative all’analisi ... Leggi Tutto

Laffont, Jean-Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Laffont, Jean-Jacques Economista francese (Tolosa 1947 - Colomiers 2004). Studiò all’Università di Tolosa, all’École Nationale de la Statistique et de l’Administration Économique (ENSAE) di Parigi e [...] all’Università di Harvard, specializzandosi in economia pubblica, economia dell’informazione ed economia della regolamentazione e dello sviluppo. Fondò a Tolosa l’Institut D’Économie Industrielle (IDEI). Autore di importanti e originali contributi ... Leggi Tutto

Cingolani, Roberto

Enciclopedia on line

Cingolani, Roberto Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il  diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] -2000), dal 2000 al 2005 è stato professore associato di fisica generale presso il Dipartimento di scienza dei materiali dell’Università di Lecce. Nel 2005 è stato nominato direttore dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova, dove si è dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SCIENZA DEI MATERIALI – MAX PLANCK INSTITUTE – NANOTECNOLOGIE – FANTASCIENZA

Momigliano, Franco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Momigliano, Franco Economista (Torino 1916 - Milano 1988). Laureatosi in legge all’Università di Torino (1938), collaborò con il Laboratorio di economia politica Cognetti De Martiis (1939-41) e con [...] ministero del Bilancio per la redazione dei piani economici nazionali. Dal 1971 docente di economia e politica industriale all’Università di Torino, si è occupato in particolar modo di economia dell’innovazione. Tra le sue opere: Sindacati, progresso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 2787
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali