ANDERLONI, Faustino
Alfredo Petrucci
Nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766; figlio di Giov. Battista e di Anna Maria Ronco, agiati agricoltori, volle seguire la sua vocazione d'artista, recandosi [...] Giuseppe Longhi, finché nel 1801 fu richiamato dal governo della Repubblica cisalpina a Pavia, per insegnare disegno in quell'università. In Pavia, dove rimase fino al 1830, disegnò le tavole dell'Aneurisma dello Scarpa (Ticini 1804), affidandone l ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] 'arte tradizionale thai con quella moderna occidentale. Il F. fu il preside di entrambe le facoltà e difese la nuova università dalle critiche che chiedevano un numero maggiore di indirizzi di studio.
Nel 1947 il F. era partito per l'Europa, portando ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] firmato sul retro con l'aggiunta del nodo sabaudo; un ritratto di Giovanni V duca di Braganza alla Biblioteca dell'università di Coimbra; il gruppo conservato nel palazzo ducale di Vila Viçosa, che comprende un secondo ritratto, a figura intera, di ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] A. Modigliani. Con quest'ultimo seguì nel 1895, come allievo esterno, i corsi della scuola di anatomia pittorica dell'Università di Pisa.
Nel 1897 il L. esordì con il dipinto Mattino alCalambrone (collezione privata) alla Società promotrice di belle ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] ritratto di Carlo II d'Inghilterra, copia di un originale del prozio Benedetto (firmato e datato 1766: Rettorato dell'Università di Bologna); una Decollazione del Battista (1750 circa: Cento, S. Biagio); due ovati con S. Elisabetta regina d'Ungheria ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] studi superiori presso l'Istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci di Firenze, Paresce s’iscrisse alla Facoltà di fisica dell’Università di Bologna. Dopo un anno, su suggerimento del padre, si trasferì a Palermo dove si laureò nel 1911, con una ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] elementi della tradizione costruttiva romana.
Dal 1986 al 1990 il L. progettò con lo studio Valle il campus per la II Università di Roma a Tor Vergata, in un'area esterna al grande raccordo anulare, adiacente all'autostrada Roma-Napoli. Il piano, che ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] il Politecnico di Milano nel 1949, dopo aver frequentato un anno del corso di laurea in matematica e fisica presso l’Università di Bologna (nella sede di Parma) ed essere passato dalla facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico. Già nel 1947 ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] Dubček e, vent’anni più tardi, il viaggio in Italia dello stesso Dubček per ricevere la laurea honoris causa dell’Università di Bologna.
Certamente il suo lavoro è legato alla storia del Partito comunista italiano che seguì nei suoi congressi e ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Raffaele
Fabia Farneti
Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] , dove fu professore incaricato di stili architettonici alla scuola di applicazione per gli ingegneri dal 1880 al 1892 (cfr. Storia dell'Università di Bologna, II, L. Simeoni, L'età moderna, Bologna 1940, p. 221).
Nel 1891 il F. assunse la carica più ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...