FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] delle competenze accademiche che, come si è visto, finì per attribuire al F. la prima cattedra di assiriologia dell'università di Roma.
Mosso da tali sollecitazioni, il F., nella prima metà degli anni Venti, approfondì ulteriormente la propria ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] Scotti Robolotti. Prima manifestazione di fede liberale fu un suo modesto inno popolare, scritto in occasione della concessione dello statuto di Carlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna. Scoppiata ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] Di lui abbiamo tre egloghe intitolate Filareto all'aurea sua catena,composte ad imitazione dell'Arcadia del Sannazzaro. La sua carriera politica ebbe un inizio brillante, certo facilitata dalla potenza ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] Bibl.: Necrologi, in Minerva medico legale, 1968, pp. 199 s.; in Riv. oto-neuro-oftalmologica, XLIII (1968), pp. 333-336; in Università di Bologna. Annuario degli anni accademici 1966-67 - 1967-68, Bologna s.d., pp. 361-364; P. Manunza. Notizie sulla ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] presso le scugle di S. Lucia dei padri barnabiti. Nel 1844, desiderando farsi barnabita, venne inviato a fare il noviziato a Genova, dove professò i voti il 7 sett. 1845. In seguito, fu a Roma (1845-1848), ...
Leggi Tutto
GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] di G. Bovio, cominciò a esercitare come avvocato penalista e raggiunse una notevole fama di studioso pubblicando, oltre a svariati saggi, la monografia La pratica nel foro penale (Napoli 1890) e La giuria ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] 1935 il G. fu chiamato a dirigere la cattedra e l'istituto di clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Cagliari, al cui concorso aveva partecipato nel 1932: in questa sede ebbe modo di conseguire notevoli successi nel trattamento ...
Leggi Tutto
GEROMINI, Felice Giuseppe
Giulia Crespi
Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] medico a Cremona nel 1827, il G. fallì successivamente ai concorsi per la cattedra di clinica medica per chirurghi dell'Università di Padova nel 1841 e per quella di medicina teorica per chirurghi a Pavia nel 1845. Solo nel 1847 fu finalmente ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] in matematica nel 1897; in seguito a concorso, fu nominato professore interno di matematica presso l'istituto matematico dell'università di Pavia. Qui conseguì la libera docenza in meccanica razionale ed ebbe diversi incarichi di insegnamento, tra i ...
Leggi Tutto
CALICETI, Pietro
Domenico Celestino
Nacque a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da Pompeo e da Anna Ramponi. Laureatosi in medicina echirurgiapresso l'università di Bologna nel 194, partecipò [...] (1951), pp. 515-517; Id., P. C., in L'otorinolaringologia ital., XXI (1951-53), pp. 5-18; G. G. Forni, P. C., in Università di Bologna, Annuario 1950-51,1951-52, pp. 168 s.; C. Jemmi, P. C., in Annali dilaringologia, L (1951), p. 110; L. Pietrantoni ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...