CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] al C., già nel 1887, il premio dei Lincei. Nello stesso anno egli vinse per concorso la cattedra di chimica generale nell'università di Padova, ma rimase in quella sede, solo un paio di anni poiché già nel 1889 fu chiamato a coprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
Chimico neozelandese naturalizzato statunitense ( Masterton 1927 - Philadelphia 2007). Svolse ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. A lui e a H. Shirikawa si [...] diventato professore di chimica nel 1964. Dal 1988 è stato "Blanchard Professor" di chimica presso la stessa università. Ha compiuto ricerche pionieristiche nel campo dei polimeri organici conduttori di elettricità. Interessato fin dall'inizio degli ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 2 ag. 1841 da Melchiade, professore di belle lettere, e da Maria Cavezzali, quinto di sette figli. Frequentò la scuola di chimica della Società [...] incoraggiamento d'arti e mestieri, dove insegnava L. Chiozza, e con questo collaborò per due anni. Si iscrisse poi all'università di Pavia quale praticante di farmacia. Dal 1861 al 1866 insegnò fisica e chimica nell'istituto agricolo di Corte Palasio ...
Leggi Tutto
KARLE, Jerome
Eugenio Mariani
Chimico statunitense, nato a New York il 18 giugno 1918. Nel 1937 ha ottenuto il B.S. in chimica e biologia e nel 1938 il M.A. in biologia a Harvard; nel 1943 il Ph.D. [...] un breve periodo durante il quale partecipò alle ricerche del programma Manhattan a Chicago e del programma della Marina all'università del Michigan, nel 1946 entrò, insieme alla moglie Isabella, al Naval Research Laboratory (NRL) dove si occupò di ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] l'inizio della seconda guerra mondiale emigrò negli Stati Uniti, dove conseguì il PhD in Chimica organica (1945) all'università del Wisconsin. Lavorò alla CIBA dove rimase fino al 1949, quando divenne direttore associato alle ricerche alla Syntex di ...
Leggi Tutto
Chimico (Vignola 1817 - ivi 1881). Alternò l'attività scientifica con quella politica; sostenitore dell'annessione delle province estensi al Regno di Sardegna, dovette rifugiarsi a Torino (1848), ove Cavour [...] gli conferì incarichi scientifici e politici. Tornò a Modena (1859) come rettore dell'università; dal 1867 prof. di chimica farmaceutica e tossicologia nell'univ. di Bologna; socio corrispondente dei Lincei (1870). Compì notevoli ricerche sugli ...
Leggi Tutto
Chimico di origine messicana, nato a Colonia Juarez, Chihuahua (Messico), il 20 febbraio 1901, morto a Salt Lake City (Utah, USA) il 26 dicembre 1981. A seguito della rivoluzione messicana nel 1912 abbandonò [...] di ingegneria mineraria e conseguì il B. S. (1923) e il Master in Metallurgia (1924); infine ottenne il PhD in Chimica all'università di California, a Berkeley (1927). Dopo un anno passato a Berlino (da F. Haber e M. Polanyi) e un breve periodo a ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] di Bologna, dal 1876 insegnò fisica nell'istituto tecnico di Arezzo, passando nel 1878 all'università di Sassari, dove insegnò pochi mesi, per tornare nel 1879 a Firenze alla cattedra di fisica dell'Istituto tecnico provinciale. Nel 1886 passò ...
Leggi Tutto
Biochimico austriaco (Czernowitz, oggi Černovcy, Ucraina, 1905 - New York 2002). Laureatosi in chimica a Vienna, si trasferì negli USA, ove lavorò in diversi laboratorî. Nel 1952 divenne professore di [...] biochimica alla Columbia University e nel 1970 capo del Dipartimento di biochimica della stessa università. Ha dimostrato che il DNA (acido desossiribonucleico) ha una composizione in basi caratteristica per ciascuna specie e che tale composizione in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] di Carl Remigius Fresenius nel 1875, assunse la medesima forma a 'E' del laboratorio di Lipsia. Anche l'edificio originale all'Università dell'Illinois, a Urbana, eretto nel 1903 aveva la stessa forma a 'E', ma, nel 1916, fu espanso e rimodellato in ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...