SCHUMPETER, Joseph Alois
Economista austriaco nato a Triesch (Třešt') l'8 febbraio 1883. Dal 1909 professore all'università di Czernowitz (Cernăuti) e dal 1911 al 1919, a quella di Graz. Nel 1919 fu [...] nominato ministro delle Finanze, nel 1925 fu chiamato a insegnare all'università di Bonn e nel 1932 alla Harvard University di Cambridge (Stati Uniti).
Connesso originariamente alla scuola marginalistica austriaca, ha assunto di fronte ad essa un ...
Leggi Tutto
WEILLER, Jean Sylvain
Economista francese, nato a SaintDié, Vosges, il 26 luglio 1905. Ha insegnato nell'università di Poitiers, di cui è decano onorario, e dal 1955 è professore nella Facoltà di diritto [...] alla Histoire de la pensée èconomique au XXe siècle di E. James (Parigi 1955), al Traité de sociologie, diretto da G. Gurvitch (ivi 1958), al volume L'univers économique et social, diretto da F. Perroux, dell'Encyclopédie française (ivi 1960). ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Economista nordamericano, nato a Renton, Washington, il 17 gennaio 1911. Ha insegnato nelle università del Minnesota e nella Brown e dal 1947 è professore nella Columbia.
Si è [...] occupato della formazione del prezzo sul mercato, interessandosi in modo particolare a situazioni duopolistiche e oligopolistiche, tra le molte opere su questi argomenti: The theory of competitive price ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Economista, nato a Capua il 29 febbraio 1893. Dopo aver insegnato economia politica all'università di Messina (1927-31), quindi statistica e scienza delle finanze a Palermo (1931-32) [...] e di nuovo economia a Pavia (1932-36) e Napoli (1936-38), è dal 1938 professore all'università di Roma, dove copre, dal 1941, la cattedra di M. Pantaleoni. Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura dal 1939 al 1948, fa parte del ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Pietro
Economista, nato a Torino il 5 agosto 1898. Professore (dal 1926) di economia politica all'Università di Cagliari; fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'Università [...] di Cambridge.
Il contributo dello S. è contenuto in scritti che, scarsi in numero e in volume, sono tutti di fondamentale importanza teorica. Il suo saggio Relazioni fra costo e quantità prodotta (in Annali ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] la Wharton School di Filadelfia, l'University of California di Los Angeles e la Rutgers University di New Brunswick nel New Jersey. Attualmente è Marvin Speiser distinguished professor di Finanza ed economia ...
Leggi Tutto
FRISCH, Ragnar Anton Kittil
Economista norvegese, nato a Oslo il 3 marzo 1895. È professore nell'università di Oslo, ha fondato (1933) e dirige la rivista Econometrica ed è appunto esponente dell'indirizzo [...] econometrico.
Le sue ricerche e la lunga polemica con J. M. Clark circa la relazione tra i punti di svolta del consumo e la produzione dei beni capitale nel ciclo economico (in Journal of political economy, ...
Leggi Tutto
Economista e diplomatico polacco (Tomaszów 1904 - Londra 1965). La sua fama è legata principalmente al contributo che egli ha fornito al dibattito sulla possibilità di calcolo di un sistema razionale di [...] (1962).
Vita
Lettore nell'univ. di Cracovia (1931-36), emigrato per ragioni politiche negli USA (1937), dove insegnò nelle università di Michigan (1936-43), di California (1937-38), alla Stanford University (1938) e, dal 1939 al 1945, in quella ...
Leggi Tutto
Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito [...] dal 1982) di Chicago, dove è stato direttore del Journal of law and economics pubblicato dall'università, è stato consulente di ricerca presso il Ronald Coarse institute, istituto di studi economici fondato in suo onore nel
2000
È noto soprattutto ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] somma d'interventi in un solo progetto di dimensione inusitata, come quello di V. Gregotti, F. Purini e altri per l'università della Calabria, o come quello per il complesso residenziale di Corviale, opera di un gruppo assai numeroso con alla testa ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...