FUÀ, Giorgio
Claudio Sardoni
Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] ordinario di Politica economica all'università di Ancona. È autore di contributi analitici di significativa importanza per la comprensione del processo di sviluppo sia in Italia che in Europa. È stato consulente di importanti imprese pubbliche e ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Vipiteno 1948). Dopo essersi laureato in Scienze politiche con indirizzo economico presso l’Università di Torino nel 1973, si è specializzato per due anni come ricercatore [...] ristrutturazione e privatizzazione di grande successo, la cui esperienza di management è stata oggetto di studio presso l’Università di Harvard. Amministratore delegato di Telecom Italia (1998-1999) e successivamente nel 2007, è stato poi Presidente ...
Leggi Tutto
ZELLERBACH, James David
Industriale americano, nato a San Francisco il 17 gennaio 1892. Dopo aver studiato all'università della California e viaggiato lungamente all'estero, entrò nella grande industria [...] cartaria di suo padre, la Crown Zellerbach Corporation (la seconda del mondo, con 12.000 operai), raggiungendo posti di sempre maggiore responsabilità, sino a divenirne presidente nel 1938. Attento studioso ...
Leggi Tutto
Giornalista ed economista inglese, nato il 13 maggio 1907. Compiuti gli studî nelle università di Cambridge e di Yale, si occupò dapprima di affari bancarî a New York e a Londra, poi entrò a far parte [...] delle redazioni dell'Economist e del News Chronicle. Nel 1938 venne nominato direttore dell'Economist. Oltre a dirigere quella rivista, il C. ricoprì durante la seconda Guerra mondiale importanti cariche ...
Leggi Tutto
Sala, Giuseppe. – Dirigente d’azienda italiano (n. Milano, 28 maggio 1958). Laureatosi in Economia e Commercio presso l'Università L. Bocconi di Milano nel 1983, entra nello stesso anno nel gruppo Pirelli, [...] nel 2010, S. è dal 2008 titolare di un corso di insegnamento nell’ambito di “Pianificazione e Budgeting” presso l’Università Luigi Bocconi di Milano. Nel dicembre del 2015 ha deciso di partecipare alle primarie del centrosinistra per l'elezione del ...
Leggi Tutto
LEIJONHUFVUD, Axel Stig
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine svedese, nato a Stoccolma il 6 settembre 1933. Laureatosi all'università di Lund nel 1960, nel 1967 ha ottenuto il Ph.D. presso [...] la Northeastern University di Boston. Dal 1971 è full professor dell'università di California a Los Angeles; è stato visiting professor in numerose università europee.
La ricerca di L. è rivolta principalmente alla teoria macroeconomica, con una ...
Leggi Tutto
KNIGHT, Frank Hyneman
Economista, nato a White Oak, Illinois, il 7 novembre 1885. Dopo aver insegnato nell'università dell'Iowa, insegna dal 1928 in quella di Chicago ed è stato nel 1950 presidente dell'American [...] economic association.
Allievo di I. B. Clark e seguace del pensiero classico, ha dato pregevoli contributi all'analisi dell'equilibrio economico, alla teoria del capitale (soprattutto sottoponendo a critica ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] del Sussex, è stato Professorial fellow nell'Istituto di studi per lo sviluppo della stessa università dal 1975 al 1985. Dal 1947 al 1969 ha lavorato presso il Segretariato delle Nazioni Unite. Ha, inoltre, presieduto il gruppo di esperti che ...
Leggi Tutto
FRIEDMAN, Milton
Antonio Martino
Economista statunitense, nato a Brooklyn il 31 luglio 1912. Professore di economia all'università di Chicago dal 1946 al 1976, presidente della American Economic Association [...] nel 1967, premio Nobel per l'economia nel 1976. È uno dei maggiori economisti del nostro secolo; le sue ricerche hanno contribuito in modo decisivo allo sviluppo delle tendenze più recenti per ciò che ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista, saggista spagnolo nato a Barcellona il 20 dicembre 1925; professore alle università di Barcellona, Città di Messico, Muncie, Bogotà, membro dell'Accademia di S. Luca di Roma, fa [...] parte del comitato direttivo delle riviste Arquitectura bis (Barcellona) e Lotus (Milano). È uno dei fondatori del Gruppo R (1951), un movimento catalano nato con l'obiettivo di porre un ponte tra il Modernisme ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...