Osservatorio vesuviano
Osservatòrio vesuviano [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, posto sotto la sorveglianza del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica, con sede operativa [...] a Ercolano, presso Napoli, e sede amministrativa a Napoli. Fu fondato nel 1841 da Ferdinando II, Re delle Due Sicilie, con Macedonio Melloni come primo direttore; vi hanno operato, tra altri illustri geofisici, ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] un programma di ricerca e sviluppo di fisica nucleare applicata, delineato insieme con Carlo Salvetti e Giorgio Salvini, fisici dell'università di Milano, e con l'ingegner Mario Silvestri, allora membro della giunta tecnica della Edison. In seguito a ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] vinta per ¼ da S. Manabe e per ¼ da K. Hasselmann.
Conseguita la laurea in fisica nel 1970 presso l'università di Roma, ha lavorato prevalentemente come ricercatore presso i Laboratori nazionali di Frascati dell'INFN, ha trascorso tuttavia diversi ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] La Sapienza. Dal 1988 è socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei. Dal 1992 è presidente dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). Si è interessato di indagini teoriche sulle particelle elementari, ...
Leggi Tutto
Geodeta e geofisico, nato a Ferrara nel 1927. Dopo aver conseguito la laurea in matematica e poi in fisica all'università di Bologna, si occupò di varie questioni di geodesia prima in Italia poi all'estero: [...] nazionale di geofisica, incarico che tenne sino all'ottobre 1976, epoca in cui fu chiamato alla cattedra di sismologia all'università di Roma. Socio corrispondente dei Lincei dal 1970, ha avuto nel 1976 il premio nazionale Feltrinelli per la geodesia ...
Leggi Tutto
ZWORYKIN, Vladimir Kosmič
Mario POZZESI
Fisico e radiotecnico, nato a Murom (Russia) il 30 luglio 1889. Studiò prima all'università dì Pietroburgo, poi al Collège-de-France: Recatosi negli Stati Uniti, [...] dei quali nel 1924 assunse la cittadinanza, fu dapprima come ricercatore presso la società Westinghouse, passò quindi alla direzione delle ricerche elettroniche della R.C.A., di cui è attualmente vicepregidente ...
Leggi Tutto
KASTLER, Alfred
Fisico, nato a Guebwiller, in Alsazia, il 3 maggio 1902. Conseguì il dottorato in fisica nel 1936 all'università di Bordeaux, dove insegnò dal 1938 al 1941, anno in cui assunse la cattedra [...] assegnato il premio Nobel per la fisica nel 1966. E membro dell'Académie Royale Flamande e dell'Académie des sciences di Francia. Ha ricevuto molti premi e titoli onorari, tra cui il dottorato honoris causa dalle università di Lovanio, Pisa e Oxford. ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] 1920 fu a Monaco per un periodo di perfezionamento con il Sommerfeld. Dopo vari incarichi di insegnamento al politecnico e all'università di Milano (appena costituitasi), il C. vinse nel 1925 la cattedra di meccanica razionale a Cagliari e, nell'anno ...
Leggi Tutto
Fisico russo naturalizzato statunitense (Odessa 1914 - Filadelfia 1983), professore di fisica teorica alla Washington University di Saint Louis, poi all'università della Pennsylvania a Filadelfia (dal [...] gli assioni; queste particelle, mai osservate finora, potrebbero essere alcuni dei componenti della materia invisibile che costituisce l'Universo. In questi esperimenti si sfrutta l'effetto P. inverso, cioè la conversione dell'assione in un fotone ...
Leggi Tutto
KLITZING, Klaus von
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Sroda, nel voivodato di Poznan (Polonia) il 28 giugno 1943. Laureatosi nel 1969 presso l'università tecnica di Braunschweig, successivamente [...] di Oxford e presso i Laboratori di alti campi magnetici di Grenoble. Dopo aver insegnato per un breve periodo all'università di Marburgo è stato nominato nel 1985 direttore del Max Planck Institut.
Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...