BELLATI, Manfredo
Mario Medici
Nacque a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e ricca famiglia. Compì gli studi universitari a Padova, dove conseguì la laurea in ingegneria civile nel 1869. [...] ricerche sul calore di soluzione dell'iodio e dello zolfo, ibid., s. 8, XV, 2 (1912-13), pp. 1303 ss.
Bibl.: Notizie fornite dall'Ist. di fisica tecnica d. università di Padova; Roma, Archivio d. Ministero d. Pubblica Istruzione, fascicolo personale. ...
Leggi Tutto
SHAW, Sir William Napier
Meteorologo, nato a Birmingham il 4 marzo 1854. Iniziò la sua carriera come insegnante di fisica nell'Emmanuel College e come sperimentatore nel Cavendish Laboratory. Nel 1887 [...] era Lecturer per la fisica sperimentale nell'università di Cambridge. Nel 1891 fu nominato membro del Meteorological Council. Socio straniero deil'Accademia dei Lincei.
Studiò varie questioni di meccanica dell'atmosfera, la circolazione generale dell ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] a Milano, studiò all'università di Pavia, ove conseguì nel 1853 il titolo di ingegnere civile ed architetto. Nel 1856 conseguì l'abilitazione all'insegnamento di fisica e matematica nei ginnasi e licei e l'anno seguente fu nominato docente di tali ...
Leggi Tutto
Harvard John
Harvard 〈hàavëd〉 John [STF] (Londra 1607 - Charlestown, Massachusetts, 1638) Filantropo, lasciò il suo patrimonio all'appena fondata (1636) univ. di Cambridge, Massachusetts, dal 1838 a [...] lui intitolata (H. University). Le locuz. che seguono si riferiscono a questa università. ◆ [INF] Architettura di H.: v. calcolatori, architettura dei: I 397 c. ◆ [ASF] Classificazione di H.: v. stella: V 621 f. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] Bohr presso l'Istituto di fisica teorica di Copenaghen, che si concluse nel 1927, anno in cui H. fu chiamato a ricoprire la cattedra di fisica teorica all'università di Lipsia. Nel 1932 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica. Trasferitosi all ...
Leggi Tutto
Medico e astrologo (Cremona 1510 - Londra 1555). Appartenente alla famiglia di mercanti e banchieri (v. voce precedente), si disinteressò dell'attività commerciale dedicandosi a studî di medicina e di [...] astrologia e quindi, dopo il 1549, all'insegnamento, forse nell'università di Londra, della matematica. Le sue Phisicae ac astronomicae considerationes (1549), raccolta di opuscoli di argomento medico, astrologico, filosofico (De androgyno a se ipso ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] è entrato a far parte del Centro europeo di ricerca nucleare con sede a Ginevra. M. ha ricevuto lauree ad honorem dalle università di Ginevra, Amsterdam e Genova, ed è socio della American Academy of Arts and Sciences. Dal 1987 è socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Gianotti, Fabiola. – Fisica italiana (n. Roma 1960). Dal 2009 dirige l'esperimento ATLAS al Large Hadron Collider (LHC), il grande anello a fasci collidenti protone-protone del CERN di Ginevra. Dopo la [...] laurea in fisica sub-nucleare presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha anche conseguito un dottorato di ricerca nel 1989 con una tesi sui dati dell’esperimento UA2, ha iniziato a lavorare per il CERN già nel 1987 partecipando a numerosi ...
Leggi Tutto
Fisico (Budapest 1908 - Stanford, California, 2003). Dopo aver studiato a Budapest, a Monaco e a Lipsia e dopo brevi soggiorni a Copenaghen, sotto la guida di N. Bohr, e a Londra, emigrò (1935) negli USA, [...] : nel 1941 si unì al gruppo di Fermi, impegnato nella realizzazione della prima reazione nucleare a catena, all'università di Chicago, quindi, dal 1943, partecipò con J. R. Oppenheimer presso il laboratorio di Los Alamos alla costruzione della ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] Birbeck College University di Londra, dove lavorò fino al 1937; da quell'anno egli è Langworthy Professor di fisica all'università di Manchester. È membro della Royal Society.
I suoi primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...