Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] il titolo di "docteur d'État" presso la Faculté des sciences di Parigi nel 1952. È stato docente e ricercatore in numerose università quali Princeton (1953-54), Ginevra (1955-57), Harvard (1962-64 e 1979-87) e Yale (dal 1987), e in prestigiosi centri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] fisici di tutta la nazione, fu trasformato in ospedale e nei primi anni di guerra il numero totale delle iscrizioni alle università francesi diminuì del 75% circa. Se si focalizza l'attenzione sul caso dei fisici già in ruolo e sulla carneficina alla ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] , è stato professore di matematica al Government College di Lahore (1951-54). In seguito è stato lecturer presso l'università di Cambridge (1954-56) e professore di Fisica teorica all'Imperial College di Londra (dal 1957). Estremamente sensibile ai ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Firenze il 20 agosto 1906. Laureatosi nel 1928 a Pisa, fu nominato nel 1931 assistente presso l'Istituto di fisica di Firenze, dal 1934 libero docente, nel 1937 professore a Camerino, dal [...] dal 1941 al 1946 tenne anche la cattedra di fisica sperimentale e la direzione dell'Istituto di fisica di quella università. Dal 1946 è ordinario di spettroscopia a Roma. È vice-direttore del Centro di fisica nucleare del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] fra i suoi soci. Nel 1877 ottenne la Menzione onorevole dell’Accademia dei Lincei e la libera docenza in fisica all’Università di Bologna. Nel 1878 presentò all’Esposizione universale di Parigi un suo telefono «che si ascolta a distanza» (sistema di ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale di fisica nucleare
Istituto nazionale di fìsica nucleare (INFN) [FNC] [FSN] Ente pubblico di ricerca scientifica, con sede a Roma, costituito come organo del CNR nel 1951 e istituito [...] di Legnaro (Padova), Frascati (Roma), Catania e del Gran Sasso, in circa 20 sezioni distaccate presso altrettante università e istituti superiori, e attraverso collaborazioni nazionali (in partic., con l'ENEA) e internazionali (in partic., con ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] premio Nobel per la fisica. Egli è socio di molte accademie tra cui quella dei Lincei e doctor honoris causa delle principali università del mondo. È stato onorato anche con le medaglie e i premi di fisica di molte istituzioni: per es., la medaglia ...
Leggi Tutto
NEHER, Erwin
Claudio Massenti
Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] , per le sue attività di ricerca, continui rapporti con istituzioni statunitensi, tra cui la scuola di medicina dell'università di Yale nel Connecticut. In collaborazione col medico biologo B.Sakmann, a sua volta reduce da un'importante permanenza ...
Leggi Tutto
Fisico teorico statunitense, nato a Indianapolis (Indiana) il 13 dicembre 1923. Ha conseguito il Ph. D. a Harvard nel 1949, sotto la guida di J. H. Van Vleck, ed è quindi passato a lavorare presso i Bell [...] Murray Hill (New Jersey). Dal 1975 divide la sua attività presso i laboratori Bell con quella di professore di Fisica nell'università di Princeton. È socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1977) e membro di numerose società di fisica.
Le sue ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] ispirato.
Il nome del D. resta legato, oltre che alle pubblicazioni scientifiche, all'impulso dato al Museo di fisica dell'università bolognese. Egli seppe fare in modo di dotare il museo di apparecchi moderni, opera di costruttori ben noti come H.D ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...