Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] terziario il ruolo della città vecchia, con localizzazioni tendenti peraltro anch’esse verso il fondovalle (università, stadio e ospedale nuovi), mentre le attività produttive (notevoli nei settori metalmeccanico, chimico, alimentare, dell ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] high-tech (informatica, in modo preponderante), sostanzialmente connesse con le attività di ricerca effettuate dalle locali università. Lo sviluppo del terziario avanzato si estende dai rami economici e finanziari ai servizi culturali, tecnologici e ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] e conserviere), all’industria della concia e a calzaturifici. S. è inoltre importante centro culturale (ospita due università) e turistico (oltre che dalle attività balneari, un fattore di attrazione è rappresentato dalla conservazione di molti ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] dal suo Capolavoro, la cattedrale.
Bibl.: J. Klos, Wilno, Vilna 1929; J. Remer, Wilno, Poznań s. a.
Istituzioni culturali. - L'università di V. trae le sue origini dall'"Accademia" gesuitica che St. Báthory vi fondò nel 1579. Decaduta, al pari della ...
Leggi Tutto
PANJAB (XXVI, p. 193)
Paolo DAFFINA
In conseguenza dell'Indian Independence Act del 1947, la regione del P. è rimasta divisa tra Unione Indiana (P. orientale) e Pakistan (P. occidentale). La demarcazione [...] 1951) e Ludhiana (152.795 ab., 1951). Lingue ufficiali sono la panjābī e la hindī. Lo stato è dotato di un'università la cui sede centrale è a Chandigarh, ma di cui esistono sezioni distaccate a Hoshiarpur, Ludhiana, Jalandhar, Amritsar e Delhi. La ...
Leggi Tutto
Emilia-Romagna
Claudio Cerreti
Tanti aspetti diversi per una sola regione
Per tre quarti pianura, orlata per tutta la lunghezza da montagne e colline, fino al mare più affollato d'Italia, l'Emilia-Romagna [...] che hanno molti secoli di storia. L'attenzione alla cultura, del resto, non si è esaurita nella fondazione di università, perché moltissime sono le antiche biblioteche (fra le più ricche d'Italia e del mondo, come quelle di Cesena, Bologna, Modena ...
Leggi Tutto
Comune della Basilicata (175,43 km2 con 66.393 ab. nel 2020, detti Potentini), capoluogo di provincia e di regione. Sorgendo a 819 m s.l.m., è il più elevato capoluogo di provincia d’Italia dopo Enna. [...] e occidentale, P. è collegata da un raccordo all’autostrada Napoli-Reggio di Calabria. Dal 1983 è sede di un’università statale.
Di fondazione romana (forse 2° sec. a.C.), fu municipio durante l’Impero e saccheggiata dai Goti di Alarico ...
Leggi Tutto
(Heroica Puebla de Zaragoza) Città del Messico (1.485.941 ab. nel 2005), capitale dell’omonimo Stato, posta a 2160 m s.l.m. in un’ampia pianura attraversata dal Río Atoyac, circondata dai grandi coni [...] ’interno cappella del Rosario, capolavoro barocco), e di S. Agustín (1629), il convento dei Gesuiti (16° sec.), sede dell’università, e quello di S. Mónica (1680-1751). Notevole il Museo de los Fuertes de Guadalupe y Loreto dedicato all’archeologia e ...
Leggi Tutto
Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga. La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] (sec. 16°). Notevoli inoltre la cattedrale dei SS. Pietro e Paolo (1726), opera di un artista fiorentino; la torre Spasskaja (1555) a quattro piani; la torre Sjumbeka (fine del sec. 17°), alta 77 metri, e i neoclassici edifici dell'università. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] . Altra iniziativa universitaria importante si è avuta nel 1970, in collegamento con Firenze: l'apertura a V. di un'università internazionale dell'Arte con sede a Palazzo Fortuny.
La Biennale di V., dopo più di settant'anni, è stata trasformata ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...