Copenaghen
Katia Di Tommaso
La città all'ingresso del Mar Baltico
La fortuna di Copenaghen fu la posizione geografica: 'porta di ingresso' del Mar Baltico, un tempo controllava tutto il commercio marittimo [...] diventò capitale di un regno che comprendeva Danimarca e parte della Penisola Scandinava e nel 1479, con la fondazione dell'università, ne diventò anche la capitale culturale. La sua popolazione era di circa 10.000 persone, una cifra notevole per la ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] ambito accademico e universitario come l’Euro Faculty Programme, piano che intende migliorare la competitività delle principali università baltiche nel contesto mondiale. L’attuale presidenza, norvegese, ha inoltre espresso la volontà di lavorare più ...
Leggi Tutto
Council of the Baltic Sea States (Cbss)
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale [...] ambito accademico e universitario come l’Euro Faculty Programme, piano che intende migliorare la competitività delle principali università baltiche nel contesto mondiale.
Infine, sul tema dell’ambiente l’organizzazione si impegna a focalizzarsi nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] come Middle Art. L’Ori Olokun experimental workshop, fondato nel 1969, operò nell’ambito dell’Institute of African Studies dell’università di Ife; primo direttore è stato S.I. Wangboje, che ha curato in particolare come mezzo artistico la stampa su ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] monumentali con tipologie islamiche o occidentali. Nuovo impulso all’architettura fu dato dalla presidenza di L.-S. Senghor (Università di Dakar e Saint.-Louis; Musée Dynamique a Dakar, 1966), con lo sviluppo di centri polifunzionali, costruzioni ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] i gesuiti J.A. Schall von Bell e F. Verbiest. A P. sorge una delle più prestigiose università della Cina, detta Beida (da Beijing daxue «università di P.»). A partire dagli anni 1980 sono nati lussuosi centri alberghieri e di servizi, progettati in ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] procedette a una dura repressione. Middle Plantation divenne capitale nel 1691; nel 1693 J. Blair fondò a Williamsburg la seconda università americana dopo Harvard, lo William and Mary College. La V., che nella seconda metà del 18° sec. conobbe una ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] ; sono comunque presenti i settori meccanico, poligrafico-editoriale, alimentare e dell’abbigliamento. P., sede di alcune facoltà dell’università G. D’Annunzio, è anche vivace centro culturale.
Detta Aternum nell’antichità, fu porto comune di Vestini ...
Leggi Tutto
(ar. al-Jazā’ir «le isole») Città capitale dell’Algeria (2.693.542 ab. nel 2017), situata nel punto centrale della fascia costiera, affacciata sul Mediterraneo. La funzione politica avuta dal conseguimento [...] città spicca l’imponente monumento ai martiri (1987). Sul lato S di A. è il sobborgo di Muṣṭafà con il palazzo dell’Università, il parco di Galland col museo Stéphane Gselle, la villa del Bardo (18° sec.) col Museo di preistoria e etnografia africana ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] all'educazione musicale. Nuovi conservatori sono sorti a Brisbane (1956), Canberra (1964) e Melbourne (1973). Nelle università sono stati istituiti nuovi dipartimenti musicali, e corsi musicali sono stati aperti negli istituti di studi superiori. Nel ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...