Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] l'autonomia del K. e nel 1990 la cancellò. Si verificarono espulsioni di massa dal lavoro, furono chiuse le scuole, l'università e i servizi sociali per gli Albanesi. Dal 1991 al 1995 si costituì, in K., un forte movimento di resistenza non-violenta ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] in tal modo a condurre a termine il suo tumultuoso mandato, caratterizzato da stati d'assedio e da violenze all'università di Bogotá. Nel marzo 1966 il partito di Roias Pinilla riportò la vittoria nelle elezioni legislative grazie all'astensione dei ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] di Rieti. Con i medesimi obiettivi è stato costituito, nel 1994, il Polo tecnologico industriale romano, formato dall'Università di Tor Vergata e dai tecnopoli Tiburtino e di Castel Romano.
Il processo di terziarizzazione, che dall'area romana ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] codici cistercensi italiani, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; R. Salvini, La basilica di San Savino e le origini del Romanico ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] ; E. Armao, V. C., Firenze 1944; C. Casamorata, Le mappe forlivesi del p. C. Contributo alla cartografia stor. di Romagna, in L'Universo, XXIX(1949), pp. 43-63; C. Messi, V. C., Padova 1950; Miscellanea francescana, LI (1951): vol. dedicato al C.; E ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Città fondata da Costantino il Grande sulla preesistente Bisanzio e solennemente inaugurata nel 330; fu per 11 secoli capitale dell’impero bizantino. Dall’espressione greca eis ten polin [...] chiusura della scuola teologica nel 724 e il decreto dell’iconoclastia, 726). Fu centro culturale di primo piano per l’università fondatavi da Costantino e riordinata da Teodosio, dove insegnarono fra l’altro Leone di Tessalonica e Fozio nel 9° sec ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] di gran parte del mondo arabo e musulmano in generale. Nel discorso del giugno 2009 - tenuto simbolicamente presso l’Università al-Azhar del Cairo, il centro più prestigioso della cultura musulmana sunnita - Obama ha assunto toni conciliatori con ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] elettorale. Nel 1436 fu istituito il consiglio delle corporazioni, che rimase al potere fino al 1580. Nel 1473 fu fondata l’università. T., che nel 1512 aveva ospitato la dieta imperiale, e nel 1522 aveva resistito con successo a F. von Sickingen ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] . B. è, inoltre, centro commerciale, finanziario e culturale di prim’ordine (banche, sedi di imprese nazionali ed estere, università, biblioteche, teatri).
Storia
Fondata nel 1536 da P. de Mendoza, B. costituì la base d’appoggio della conquista ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] : ospedale Hadassah (1934-39, E. Mendelsohn), ampliato nel 1979 da Y. Rechter con gli edifici della vecchia università; nuova università (A. Mansfeld, Y. Rechter, A. Sharon, R. Karmi); Parlamento (Knesset, 1966, con opere di M. Chagall, D ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...