Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ). Nella seconda metà del 19° sec. predomina il gusto eclettico (S. Vladimir a Kiev di I. Štrom, Università di Leopoli di J. Gochberger, Università di Cernovcy di I. Glavka, Teatro di Odessa). I tentativi di far rivivere lo stile nazionale (Museo ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] 1998 (Stazione d’Oriente, S. Calatrava; ecc.). Di rilievo: Casa del Cinema, di E. Souto de Moura, 2002; Rettorato della Nuova Università, di A. Mateus e Ass., 2003.
Trattato di L. Firmato il 13 febbraio 1668, pose termine alla lotta iniziata dal 1640 ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] a tutti (con la conseguenza che ancor oggi esistono larghi strati di giovani analfabeti), per converso dispone di università ben organizzate che garantiscono la formazione di una ristretta ma efficiente classe di tecnici e amministratori. Le attività ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] idea della "co-prosperità nipponica", promovendo l'insegnamento dcl giapponese, chiamando giovani birmani a studiare nelle università giapponesi. Nel marzo 1943 gli occupanti giapponesi dichiararono di voler fare della Birmania uno stato indipendente ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] . Salvo qualche eccezione, gli scrittori non hanno mancato di rivendicare la propria autonomia. Presso la facoltà di Lettere dell'università di Bucarest − intorno ai critici N. Manolescu, M. Martin (n. 1940) e Ov.S. Crohmalniceanu (n. 1921) − si è ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] alle forme cicliche ed alle composizioni epiche. Alcuni poeti si abbandonarono alla sfiducia e alla depressione (Holan vede nell'universo un male cosmico e nell'uomo una marionetta del destino), altri trassero conforto e fede dalle tradizioni. I ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Nel 1969 frequentavano le scuole di ogni ordine e grado 629.020 giovani, di cui 18.467 erano iscritti all'università di Tirana; l'analfabetismo può dirsi ormai praticamente scomparso nelle classi giovanili. Rispetto al 1938 i posti-letto ospedalieri ...
Leggi Tutto
VERMONT (A. T., 132-133)
Henry FURST
Enrico MONALDINI
Uno dei 6 stati della Nuova Inghilterra (Stati Uniti), confinante a N. con il Canada (provincia di Quebec), a E. con lo stato di New Hampshire, [...] e gli Scozzesi; gli Italiani sono circa 2000.
Le principali città, oltre la capitale già ricordata, sono: Burlington, sede di un'università (abitanti 24.789), Rutland (ab. 17.315), Barre (11.307 ab.).
Il Vermont, a differenza degli altri stati della ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] è sede di un vescovado cattolico.
L'istruzione è affidata a numerose scuole elementari e medie e ad una università. Una ricca biblioteca allogata in apposito palazzo e un museo prevalentemente archeologico ma anche artistico, storico e naturalistico ...
Leggi Tutto
Stato interno (622.984 km2 e 2.255.536 ab. nel 1968) dell'Africa centrale, indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Ubanghi-Sciari, diventato poi uno dei quattro Territori [...] agli aiuti esterni, come dimostra la diffusione della radio, dell'istruzione primaria e secondaria e la fondazione di un'università nella capitale.
Storia. - Durante il periodo che va dall'indipendenza (13 agosto 1960) al colpo di stato del 1966 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...