GALVANI, Luigi
Nora FEDERICI
Matematico e statistico, nato a Pesaro il 3 aprile 1878, morto a Roma il 22 gennaio 1954. Capo del servizio matematico e cartografico dell'Istituto centrale di statistica, [...] ) e quella di statistica economica nella facoltà di scienze statistiche demografiche e attuariali dell'università di Roma (1946) e insegnò inoltre (1936-1942) all'università statale di S. Paolo del Brasile.
La sua attività scientifica, rivolta in un ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] inediti, in Bollettino di storia delle scienze matematiche, XXVII (2007), pp. 219-264; C.S. Roero, G. P. and the female universe, in More than pupils. Italian women in science at the turn of the 20th century, Firenze 2007, pp. 27-49; E. Luciano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...]
E.A. Marchisotto, J.T. Smith, The legacy of Mario Pieri in geometry and arithmetic, Boston-New York 2007.
Giuseppe Peano e l’Università di Torino 1876-1932, a cura di E. Luciano, C.S. Roero, con la collab. di P. Novaria, Torino 2008 (catalogo della ...
Leggi Tutto
VERONESE, Giuseppe
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Chioggia il 7 maggio 1854, morto a Padova il 17 luglio 1917. Compiuti gli studî tecnici, accettò un piccolo impiego a Vienna e dopo un anno [...] di W. Fiedler. Di là, dopo essere entrato in corrispondenza con L. Cremona, si trasferì a Roma per laurearvisi. Assistente all'università di Roma per quattro anni, fu poi a Lipsia nell'anno 1880-81 a perfezionarsi presso F. Klein; e nel 1881 conseguì ...
Leggi Tutto
SKOLEM, Thoralf
Carlo Cattani
Logico matematico norvegese, nato a Sandsvaer, nella provincia di Buskerud, il 23 maggio 1887, morto a Oslo il 23 marzo 1963. Le modeste condizioni dei genitori (il padre [...] ), non gli impedirono di ottenere nel 1905 l'examen artium e d'iscriversi successivamente alla facoltà di scienze dell'università di Oslo, ove si laureò brillantemente nel 1913. Fu inizialmente assistente privato del fisico K.O. Birkeland (1909), con ...
Leggi Tutto
THOM, René
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Montbéliard (Doubs) il 2 settembre 1923. Compiuti gli studi all'Ecole Normale Supérieure (1943-46), è stato ricercatore al Centre national des recherches [...] a Bures-sur-Yvette. Per i suoi meriti scientifici è stato tra l'altro insignito della laurea honoris causa dalle università di Warwick, Tubinga e Nimega. I suoi notevoli contributi alla topologia differenziale gli valsero la Fields Medal al Congresso ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] fu probabilmente allievo di S. Canterzani), laureandosi in medicina nel 1766. In seguito, "per brama di migliori condizioni", frequentò le Università di Padova e di Pavia, non si sa in quale veste (il suo nome non figura negli elenchi di studenti di ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] applicando la formula che dà la somma di un numero finito di termini di una progressione aritmetica). Certo è che all'università di Gottinga (1794-98) e nell'anno successivo, a Helmstädt, dove si giovò dei consigli di H. Pfaff, predilesse le ricerche ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] dal 1936, al liceo Michelangelo di Firenze. Dopo essere stato libero docente di matematica presso la facoltà di agraria e forestale dell'Università di Firenze, nel 1940 fu comandato per due anni al R. Istituto di alta matematica di Roma. Nel 1942, fu ...
Leggi Tutto
Matematico (Milano ultimi anni 16º sec. - Bologna 1647). Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati, agli iniziali studî umanistici e teologici unì ben presto un vivo interesse per la matematica, che [...] indirizzate a Galileo. E fu per l'interessamento di Galileo che C. ottenne, nel 1629, la cattedra di matematica all'università bolognese. All'insegnamento, al quale si formarono allievi di valore (S. Degli Angeli, M. Ricci, P. Mengoli, U. Davisi ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...