GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] per un supposto protagonismo (scrisse che la natura "terrestre" della Luna era tesi greca, e che le prove recenti di un Universo più ampio di quello tradizionale non erano novità radicali).
Nel 1610 il G. si candidò a succedere a Galileo. Allo scopo ...
Leggi Tutto
CASINELLI, Luigi
Ettore Carruccio
Nato a Bologna nell'ultimo quarto del sec. XVIII, si laureò in medicina a pieni voti il 3 giugno del 1802, ma la sua attività fu prevalentemente dedicata alla ricerca [...] C. (senza l'elenco delle opere) si trovano in S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori antichi e moderni della famosa univers., e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, pp. 86 s. Gli scritti matematici, limitatamente a quelli ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN, Julius
Giovanni Sansone
Matematico, nato a Berlino il 25 marzo 1836, morto a Friburgo in B. il 16 giugno 1910. Insegnò dal 1879 al 1903 meccanica, teoria della elasticità con applicazioni [...] delle sue splendide lezioni. Nel 1908 a Friburgo, dove si era ritirato per ragioni di salute, tenne in quell'università alcuni corsi riguardanti le sue ricerche personali.
Egli è celebre per le sue memorie sulle superficie applicabili, degne, come ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] per gli ingegneri di Roma. Nel 1878, a soli 23 anni, fu nominato professore straordinario di geometria superiore all'università di Napoli, conseguendo l'ordinariato nel 1884. Due anni dopo, interpretando una diminuita attività del suo ingegno come l ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] presso la scuola superiore di agraria di Portici e, per alcuni anni, fu incaricato del corso di geodesia presso l'università di Napoli, nella quale era libero docente di astronomia. Lavorò come ingegnere presso il comune di Napoli dimostrando, anche ...
Leggi Tutto
VERRIJN STUART, Coenraad Alexander
Statistico e economista olandese, nato a Weesp il 22 dicembre 1865. Segretario e poi vicedirettore dell'Istituto di statistica di Amsterdam (1889-1892) e quindi (1899) [...] di statistica, di cui ha diretto la rivista dal 1933 al 1937. Ha insegnato politica economica al Politecnico di Delft (dal 1906), nell'università di Groninga (dal 1908) e in quella di Utrecht (dal 1917 al 1934) e dal 1911 al 1945 è stato capo della ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] ). Il B. vi si recò anteriormente al 1637, anno in cui ci dice di aver scalato l'Etna, ma sui registri dell'università il suo nome compare solo nel 1639. In breve egli si conquistò stima di studioso, acuto e preparato, stabilendo vaste relazioni in ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] ed arti, IV, Torino1824, p. 133; C. Dionisotti, Not. biograf. di vercellesi illustri, Biella1862, p. 93; E. Micheli, Storia dell'università di Pisa dal MDCCXXXVII al MDCCCLIX, Pisa1877, pp. 59, 60, 71; T. Sala, Diz. stor. biogr. di scrittori lett. ed ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Emanuele
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 20 ott. 1830, da Gennaro e da Gabriella Carrillo, una famiglia di ceto elevato.
A soli tredici anni iniziò a frequentare l'osservatorio di Capodimonte, [...] geodetica italiana. Nel 1905 venne nominato senatore del Regno.
Dopo la sua morte, avvenuta a Napoli il 5 apr. 1915, l'università di Napoli istituì il premio Fergola per l'astronomia.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rend. dell'Acc. dei Lincei, s. 5 ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beaumont-de-Lomagne, Tarn-et-Garonne, 1601 - Castres 1665). Autore di studi sul calcolo delle aree di figure piane, sul calcolo delle probabilità in problemi di giochi d'azzardo e nel [...] , dopo aver fatto i primi studi privatamente e soggiornato a Bordeaux, conseguì i gradi accademici in diritto presso l'università di Orléans nel 1631. Trasferitosi subito dopo a Tolosa, vi trascorse gran parte della sua vita. Fu consigliere al ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...