STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] attuale della disciplina, essendo stato proposto nel secolo 18° per indicare una materia di studio, nata nelle università tedesche, consistente nella ''descrizione comparata'' degli stati, mediante l'analisi, da un punto di vista essenzialmente ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Trieste il 13 agosto 1909, morto a Roma il 24 febbraio 1954. Laureatosi a Roma nel 1931, qui venne ad occuparvi la cattedra di Geometria analitica e descrittiva nel 1939, succedendo [...] abeliane e motrici di Riemann, Roma 1942; Funzioni abeliane modulari, I, Roma 1952; Abelsche Funktionen und algebraische Geometrie (postumo), Berlino 1956.
Bibl.: Necr. di B. Segre, in Rend. di Matem. dell'Università di Roma, XIII e XIV (1954). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] e si trasferì a Torino come insegnante di filosofia; dal 1699 insegnò matematica, e talvolta teologia e filosofia, all’Università e al Collegio gesuitico di Pavia, dove morì il 25 ottobre 1733.
Fu un professore e un intellettuale assai stimato ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] del diagramma.
Nel 1875 il F. fu nominato straordinario, e poi ordinario nel 1878, di ponti e strade presso l'università di Roma ed ebbe unitamente l'incarico di strade ferrate; nel 1887 ottenne di essere nominato docente ordinario di strade ferrate ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] Lecchi risiedeva ancora nel collegio, dove dal 1764 soggiornò nei periodi di vacanza R.G. Boscovich, da quell'anno nell'Università di Pavia. Il L. fruì quindi di un contesto scientifico d'alto livello; il corso successivo dei suoi interessi e ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] si trovò a Roma anche durante il triennio giacobino. Tornato a Bologna nel 1800, il C. fu giubilato dall'università per raggiunti limiti di età.
Personalità forse più orientata in senso operativo che teoretico, lasciò una produzione, non eccezionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] non tutti scelsero di seguire lo stile geometrico dei Principia. Quando Matthew Stewart (1717-1785), professore di matematica all'Università di Edimburgo, pretese di trattare il moto della Luna con metodi geometrici ‒ così come aveva già fatto John ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] , il D. percorse una notevole carriera didattica: nel 1777 fu chiamato dai Cavalieri alla cattedra di matematica dell'università di Malta, che però lasciò dopo un triennio, nonostante vantaggiose proposte, per accettare da Ferdinando IV di Borbone ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] .
A ventitrè anni l'A. conseguì a Napoli la laurea in medicina. Nel 1786 vinse il concorso presso quella università (legato del dottor fisico magliese Luigi Tortora) per una borsa di studio per un corso quinquennale di perfezionamento in chirurgia ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] Rouse Ball, Histoire des mathématiques, I, Paris 1906, p. 225; L. Frati. S. D., in Studi e mem. per la storia dell'università di Bologna, II (1911), pp. 195-205; M. Cantor, Vorlesungen über Gesch. der Mathematik, II, Leipzig 1913, pp. 447, 468, 482 s ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...