• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2967 risultati
Tutti i risultati [27871]
Storia [2967]
Biografie [11128]
Letteratura [1961]
Diritto [1834]
Arti visive [1815]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [902]
Geografia [676]
Diritto civile [879]

università

Dizionario di Storia (2011)

universita università Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] in varia misura l’u. ottocentesca e ancor più quella del primo Novecento. Sorsero dovunque nuove sedi, specie nelle nazioni che ne erano prive e che nel frattempo avevano trovato nuovi assetti politici e istituzionali. Si veda anche L'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su università (14)
Mostra Tutti

L’università

Dizionario di Storia (2011)

L’università Roberto Moscati «L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] il rischio di dover far dipendere ciò che deve essere studiato da interessi e decisioni esterne. Nel complesso, dunque, l’università si è trovata a occupare una crescente quantità di ruoli e ha voluto/dovuto rispondere a molteplici esigenze del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – TEMI GENERALI

Ultramontani, università degli

Enciclopedia on line

Ultramontani, università degli Nello Studio di Bologna, corporazione costituita fin dai primi tempi dai numerosi studenti stranieri, in contrapposto a quella dei Citramontani (ossia Italiani): nel 13° [...] sec. comprendeva le 13 nazioni dei Francesi, Spagnoli, Provenzali, Inglesi, Piccardi, Borgognoni, Pittaviensi (o del Poitou), Turonensi (o di Tours), Cenomanensi (o del Maine) e Normanni, Catalani, Ungheresi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORMANNI – BOLOGNA

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] a cura di A. Clericuzio, Firenze 2001. P.F. Grendler, The universities of the Italian Renaissance, Baltimore-London 2002. Storia delle università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, 3 voll., Messina 2007. Si vedano inoltre gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

baccelliere

Enciclopedia on line

Nelle università medievali, titolo ufficiale corrispondente a uno dei gradi ( baccellierato) attraverso cui si passava per giungere al dottorato. Il titolo è mantenuto nelle università inglesi e americane [...] per un grado inferiore a quello di maestro e dottore (B.A., Bachelor of Arts; B.S., Bachelor of Sciences); in Germania nella facoltà di diritto. In Francia (bachelier ès lettres, ès sciences) è titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GERMANIA – FRANCIA

questionista

Enciclopedia on line

Nelle università medievali, studente che aveva il compito di rispondere alle questioni poste nelle dispute di grammatica e di logica, come grado successivo a quello di sofista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: SOFISTA

Mensur

Enciclopedia on line

Nelle corporazioni studentesche delle università germaniche, duello alla sciabola (dal lat. mensura «misura», distanza tra duellanti) che gli studenti dovevano sostenere come prova di coraggio per essere [...] ammessi nell’associazione; i contendenti erano protetti in tutto il corpo salvo che nelle guance e nella fronte, che dovevano essere colpite di taglio. L’usanza, sorta agli inizi del 19° sec., decadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

studium generale

Enciclopedia on line

Locuzione con cui si indicavano le università medievali. Essa non significava che nello S. si insegnassero tutte le discipline, ma che i titoli rilasciati dallo S., riconosciuto dal papa o dall’imperatore, [...] avevano valore universale, e attribuiva quindi uno ius ubique docenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

bidello

Enciclopedia on line

Nel Medioevo, personale di servizio delle università (dal franco bidal «messaggero»). Nominati ogni anno per elezione, al loro stipendio si provvedeva con una speciale colletta cui partecipavano tutti [...] gli studenti. Avevano a capo un b. generale, con mansioni di vero e proprio funzionario dello Studio: provvedeva alla trascrizione e alla distribuzione dei testi universitari, s’interessava di determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: MEDIOEVO

Ibarra y Rodríguez, Eduardo

Enciclopedia on line

Storico (Calatayud 1866 - Madrid 1944); professore all'università di Madrid (dal 1888), accademico (dal 1919); promosse la Colección de documentos inéditos para el estudio de la historia de Aragón, e (1900) [...] fondò con J. Ribera la Revista de Aragón (1900-05). Scrisse pure, tra l'altro, Don Fernando el Católico y el descubrimiento de América (1892); Plan referente a las investigaciones de historia económica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALATAYUD – MADRID
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 297
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali