MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] subito dopo la sua fondazione.
Distintosi per le buone doti di oratore, nel 1832 divenne docente di diritto civile nell’Università di Siena, tenendo nel maggio di quell’anno una lezione dal titolo La religione dell’Evangelio è promotrice di ogni ...
Leggi Tutto
ABATI (degli Abati, Abatis), Spagnolo
Guido Rossi
Figlio di Bencivenne, mercante e cambiatore bolognese, praticò l'attività paterna con i fratelli Iacobo, Antonio e Bolognino. Dottore sul finire del [...] . Script., 2 ediz., XXVIII, 2, a cura di F. Torraca, pp. 31-34, 39; Chartularium Studii Bononiensis. Documenti per la storia dell' Università di Bologna dalle origini fino al sec. XV, I, Bologna 1909, pp. 141, 146, 152 ss.; III, ibid. 1916, p. 238; V ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] e tre del partito dei Lambertazzi - a ricoprire la carica di professore di diritto civile nel 1269, presso l'università cittadina.
Scarse sono le notizie sulla sua vita: i numerosi atti privati nei quali è menzionato ci consentono soltanto di ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo, nato verso il 1425, forse a Cordova, e morto a Roma al principio del 1485. A 20 anni era già dottore in diritto civile e canonico, e maestro di teologia e arti liberali. Aveva conoscenza [...] , ecc.; interessante un'epistola a Carlo VII di Francia, che esorta alla pace.
Bibl.: J. Havet, Maître F. de C. et l'université de Paris au XVe siècle, Parigi 1883; A. Morel-Fatio, Maître F. de C. et les humanistes italiens du XVe siècle, in Mélanges ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , dall’agire economico all’agire etico.
La vita
Nato a Treviso il 19 febbraio 1914, Opoche si laureò in giurisprudenza all’Università di Padova il 3 luglio 1935, con una tesi su La proprietà nella filosofia del diritto di G. A. Fichte discussa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] bis zur Wahl Pius’ 2, Freiburg i.B. 1886, 19315 (trad. it. Roma 1958, pp. 195-96, 202-03, 212).
Monumenti della Università di Padova (1318-1405), raccolti da A. Gloria, Padova 1888, 1° vol., pp. 214-17.
A. Kneer, Kardinal Zabarella (Franciscus de ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] il primo da cui si ha notizia del C., ci permette anche di distinguerlo da un omonimo lettore di diritto civile nell'università di Pavia nel 1476, poiché in esso, stilato, come si è detto, l'anno successivo, il C. è qualificato ancora come studente ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] ., Leben und Schriften des Albertus Gandinus, ibid., XLIV (1924), pp. 224-358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, pp. 79, 94 s.; A. Solmi, Alberto da Gandino e il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] il 21 maggio 1882, Siena 1882.
Il diritto civile nella sua ultima evoluzione, prolusione al corso di diritto civile nella R. Università di Siena tenuta il 17 gennaio 1882, Siena 1882; poi in Studi e questioni di diritto civile, 1° vol., 1914, pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] Cossa poi Giovanni XXIII, Bologna 1880, pp. 238, 359; L. Frati, Marco Canetoli, in Studi e memorie per la storia dell'Università di Bologna, III (1912), p. 96; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, III, 1, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1933, ad ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...