MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] per intraprendere gli studi di diritto civile e canonico, ma, turbato dai moti di indipendenza nazionale, si trasferì all'Università "La Sapienza" di Roma, dove conseguì la laurea in teologia, diritto civile e canonico. Dopo aver frequentato per ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] e lettere, LIX (1926), pp. 1-8; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965, pp. 172-175; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di Bologna e Parma, Firenze 1966, pp. 450, 486; R. Belvederi, I Bentivoglio e i Malvezzi a Bologna negli anni 1463-1506, in ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] le ragioni. Quando nel 1902 a Nicola fu contesa l'apertura del concorso per la cattedra di diritto civile nell'università di Napoli, pubblicò, una Lettera aperta con la quale denunciò l'ingiustizia compiuta nei confronti del fratello.
A Nicola, morto ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 95-97; N. Cortese, L'età spagnuola, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 230, 299, 338 ss. I documenti sul processo del 1655, segnalati dal Cortese, sono andati distrutti ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Giovanni
Michael E. Mallett
Figlio di Guardino di Caviata, nato intorno alla metà del sec. XIV, fu cugino di Paolo.
La famiglia Colleoni acquisì una posizione di primo piano fra i guelfi del [...] famiglia ghibellina.
Il C. seguì studi giuridici e ottenne il dottorato in diritto civile: non sappiamo però presso quale università. Alcune fonti lo indicano anche come giudice. Le prime notizie sicure su di lui risalgono al 1404 quando i Colleoni ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] degli istituti.
Nel 1937 l'A. vinse il concorso a cattedra di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'università di Catania, ove rimase fino al 1941, quando passò all'ateneo di Parma. Negli stessi anni continuò le sue ricerche sul ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] dello studioso, memore forse di un antico auspicio (V. Polacco, Prelezione ad un corso di istituzioni di diritto civile, letta nella università di Padova il giorno 26 nov. 1884, Padova 1885, p. 17).
Già socio effettivo dal 1910 della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] e le popolazioni che si servivano come pascolo delle terre della Chiesa.
A Napoli poté conoscere i professori dell'università ed i dotti dell'Accademia degli Investiganti, di cui divenne uno dei rappresentanti più autorevoli. In effetti la sua ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] delle scienze, Bologna 1979, pp. 42-54; A. De Benedictis, Luoghi del potere e Studio tra Quattrocento e Cinquecento, in L'Università a Bologna. Personaggi, momenti e luoghi dalle origini al XVI secolo, a cura di O. Capitani, Bologna 1988, pp. 205-227 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] sua biblioteca, in Riv. di storia del diritto italiano, II (1929), pp. 39 s., 45, 47, 49, 51, 193-212; E.M. Meijers, L'Université d'Orléans au XIIIe siècle, in Id., Études d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H.F.W.D. Fischer, III, Leyde 1959 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...