PESSION, Giuseppe
Nato a Bologna il 30 maggio 1881, entrò nell'Accademia navale di Livorno nel 1898. Nominato guardiamarina nel 1902, percorse tutta la carriera passando nella riserva nel 1925 col grado [...] di Napoli nel 1922. Attualmente occupa, per incarico, la cattedra di onde elettromagnetiche presso la facoltà di scienze dell'università di Roma, di cui era titolare G. Marconi. E, dal 18 maggio 1925, direttore generale delle poste e telegrafi ...
Leggi Tutto
Consiglio nazionale delle ricerche
Consìglio nazionale délle ricérche (CNR) [STF] Ente istituito nel 1923 come organo dello Stato alle dipendenze del Consiglio dei ministri per la promozione e il coordinamento [...] di Centri di studio, distribuiti sul territorio nazionale; particolari temi di ricerca sono svolti, con il coinvolgimento di università e di enti di ricerca, attraverso Progetti finalizzati; il Consiglio di amministrazione è assistito da Comitati di ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] in optoelettronica e nell'elettronica veloce.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica teorica nel 1952, all'università di Gottinga. È stato ricercatore presso il laboratorio del Fernmeldetechnisches Zentralamt di Darmstadt (1952-54), gli RCA ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] i cui interessi spaziano dalla matematica alla fisica, alla filosofia e alla teologia. Riccati studia i Principia nel 1695-96, all’Università di Padova, sotto la guida di Stefano Degli Angeli (1623-1697), e tra i suoi contributi vi è una serie di ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] di matematica e lo eleggeva socio residente. Nel 1811 il B. era nominato "reggente" della cattedra d'idraulica dell'università, e nel 1815 ne diveniva titolare. Nello stesso 1811 Giovanni Plana, suo coetaneo e conterraneo, era chiamato alla cattedra ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] F. R. Newman. Dal 1990 al 1997 è stato direttore del laboratorio di fisica atomica e dello stato solido della stessa università. La scoperta della superfluidità nell'isotopo 3He dell'elio, che gli valse il Nobel, avvenne nel corso di una serie di ...
Leggi Tutto
FITCH, Val Logsdon
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a Merrimann (Nebraska) il 10 marzo 1923. Ha iniziato gli studi universitari durante la seconda guerra mondiale, quando prestava servizio [...] il PhD in Fisica presso la Columbia University. Nel 1960 è stato nominato professore di Fisica delle particelle presso l'università di Princeton, e successivamente (1967) direttore del locale Istituto di Fisica.
Nel 1980 ha ricevuto insieme a J. W ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] liguri et pedemontanae ab anno 1800ad annum 1850adscripti fuerunt,IV,Florentiae 1926, pp. 452-55; L. Picanyol, Gli scolopi nell'Univers. di Genova,Roma 1940, pp. 104-115; M. Gliozzi, Storia della fisica, in Storia delle scienze, II, Torino 1962, p ...
Leggi Tutto
Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto dei campi elettromagnetici, [...] inerziali. Nel 1902 gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica insieme a P. Zeeman.
Vita
Conseguì il dottorato all'università di Leida nel 1875 con una tesi "Sulla teoria della riflessione e rifrazione della luce", in cui riduceva le leggi dell ...
Leggi Tutto
GERBI, Ranieri
Roberto Vergara Caffarelli
Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] Pisa il 20 dic. 1839. La Biblioteca universitaria di Pisa conserva 345 lettere di 119 suoi corrispondenti.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Università, 2° versam., G.10, cc. 385, 644; G.11, c. 657; E.II.2, c. 5v; E.VII.1, c. 14; G.27, c. 356 ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...