Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] e il senato, inaugurato nel novembre 1931.
Nel 1932 Nādir, riprendendo un antico progetto di Amānullāh, intendeva istituire un'università a Dār el-Amān, l'incompiuta capitale prossima a Kābul. Alcuni insegnamenti funzionavano già nel 1933. Iniziò nel ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] lingue umciali sono il francese e l'inglese; il tasso di scolarità è buono e dal 1962 funziona a Yaoundé un'università, cui nel 1966 sono state associate la Scuola superiore d'Agricoltura e la Normale superiore, per la formazione di insegnanti.
Bibl ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] del settembre 1969, si realizzò una certa pacificazione nazionale, pur se nei posti di responsabilità (a parte la Chiesa e l'università, fondata a Butare nel 1963) prevalevano nettamente gli Hutu. Quanto alla politica estera il R. si è inserito nelle ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] di quanto era stato fatto durante la presidenza Jawara, aveva avviato la costruzione di scuole, ospedali, università, stazioni televisive e la modernizzazione delle vecchie infrastrutture (porto, nuovo terminal). L'opposizione criticò duramente ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] pp. 305-316: 313 ss.; A. Ruggiu Zaccaria, Indagine sull'insediamento longobardo a Brescia, Contributi dell'Istituto di Archeologia dell' Università Cattolica di Milano 2, 1969, pp. 110-150; L. Falsina, Santi e chiese della diocesi di Brescia, 2 voll ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dopo, nel 1552, si trasferì con la famiglia e il suo laboratorio a Duisburg, dove avrebbe provveduto alla fondazione dell'università e dove rimase fino alla fine dei suoi giorni.
Gerardo iniziò la sua attività cartografica già a Lovanio, lavorando ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] preunitario, così da comporre una «rete» italiana.
L’istruzione pubblica, nei vari ordini di scuole come nelle università, appare in pieno sviluppo nel ridurre costantemente un tasso di analfabetismo che in molte province supera abbondantemente il 90 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] dal 1893 tiene corsi di vulcanologia e sismologia (di cui aveva ottenuto in precedenza la libera docenza) presso l’Università di Napoli. Nei primi anni del Novecento l’attività di Mercalli sembra subire una leggera flessione dovuta forse alla vicenda ...
Leggi Tutto
Cairo, Il
Margherita Zizi
La prima città del mondo arabo
Capitale dell'Egitto, Il Cairo (in arabo al-Qahira) con i suoi oltre 10 milioni di abitanti è la più grande metropoli del mondo arabo e la seconda [...] le principali moschee, la più importante delle quali, al-Azhar, divenne in seguito una scuola superiore di studi musulmani. È l'università islamica più antica del mondo.
Nel 12° secolo, sotto il dominio di Saladino e poi dei sultani mamelucchi ‒ la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] opere in cui, accanto a una spiccata vena intimista, trovano spazio problematiche femministe o questioni sentite come peculiari dell’universo femminile (E. Tusquets; R. Montero; la citata Martín Gaite; P. Díaz-Mas; M. Soriano; A. Grandes; L. Castro ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...