Dal Passo, Roberta. – Matematica italiana (Bologna 1956 - Roma 2007). Laureata a Bologna con il massimo dei voti in Analisi matematica, nel gennaio 1984 è diventata ricercatrice a Roma presso l’Istituto [...] del calcolo "Mauro Picone" del Consiglio nazionale delle ricerche. Dal 1984 al 1985 è stata visiting professor presso le università di Heildelberg (Germania) e Leiden (Olanda). Nel 1991 ha vinto il concorso di professore associato e nel 1992 quello ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] : il padre era generale medico e noto antropologo; il nonno materno era stato sindaco di Prato.
Il L. compì presso l'Università di Roma gli studi di giurisprudenza, facoltà che annoverava fra i suoi docenti M. Pantaleoni, E. Ferri e R. Benini, uno ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Giovanni
Dionisio Gallarati
Nacque a Bologna il 14 sett. 1849 (l'anno è ricavabile dall'atto di morte, ove è detto "di anni 81") da Camillo e Luisa Baldini, in una famiglia di origini e di [...] (I [1882], pp. 1-76).
Nel 1882, in seguito a concorso, successe a G. Bellavitis sulla cattedra di algebra complementare dell'Università di Padova, dove insegnò fino al 1889. La facoltà di scienze patavina propose per due volte la sua promozione a ...
Leggi Tutto
KALMAN, Rudolf Emil
Luigi Accardi
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 19 maggio 1930. Ha studiato negli USA e si è laureato al Massachusetts Institute of Technology di Cambridge [...] nel 1953. Ph.D. alla Columbia University nel 1957; professore all'università della Florida e direttore del Center for Mathematical System Theory, dal 1973 è professore all'Istituto Tecnico Federale di Zurigo. Membro dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] laurea in Magistero di matematica per gli anni dal 27.10.1902 al 16.11.1925, p. 34; Annuario della R. Università di Torino 1910-1911, Torino 1911, pp. 286, 288; Tortona, Archivio comunale, Comunicazione del sindaco. Il terremoto di Avezzano. Verbale ...
Leggi Tutto
WIENER, Norbert
Matematico americano, nato a Columbia nel Missouri il 26 novembre 1894. Ebbe come maestri B. Russell a Cambridge (Gr. Bret.) e D. Hilbert a Gottinga; professore (dal 1932) al Massachusetts [...] Institute of Technology (Cambridge, S. U. A.), è stato docente anche in molte università estere.
Sono oggetto delle ricerche del W. il calcolo delle probabilità, i fondamenti della matematica, ed elevate questioni di analisi e loro applicazioni. In ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] d'un contrasto col Dechamps, il C. lasciò Liegi per Roma, ove ottenne l'iscrizione al quarto anno di matematica dell'università, grazie alle sue già abbastanza numerose pubblicazioni. A Roma superò solo l'esame di analisi superiore; si ritirò dopo a ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] attitudini alla matematica e alla fisica, che studiò all’Università di Pavia, allievo di Vincenzo Brunacci. Ottenne il titolo Milano, e Placido Tardy, professore di matematica all’Università di Messina. Insegnò anche religione per ventiquattro anni ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] una seconda edizione prima della fine dell'anno. Nell'autunno del 1611 C. Scheiner, un gesuita che insegnava all'università di Ingolstadt, scrisse a Mark Welser ad Augusta informandolo di aver scoperto delle macchie sulla superficie del Sole. G ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Fürth, Norimberga, 1722 - Ilowlja, Volgograd, 1774). Si occupò dapprima di topografia a Norimberga, poi passò all'insegnamento della matematica e della fisica, dapprima nella stessa [...] città, e in seguito (1763) nell'univ. di Gottinga; nel 1767 si trasferì a Pietroburgo, dove fu professore all'università e membro della locale accademia delle scienze. Gli si devono numerosi lavori, sia di matematica (in particolare sulle equazioni ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...