CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] 34 anni; modesto, tutto dedito agli studi e amante della tranquillità familiare, rifiutò l'offerta di una cattedra nell'università di Bologna, dove, tuttavia, dal 1844, fece parte dell'Accademia delle scienze. Appunto negli Atti di tale Accademia ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Matematico, nato a Girgenti il 15 dicembre 1867, morto a Catania il 9 gennaio 1913. Compì gli studî universitarî a Pisa, quale alunno interno di quella Scuola normale superiore, [...] E. Betti, U. Dini, L. Bianchi e, più particolarmente, V. Volterra. Laureatosi in matematica nel 1892, fu assistente in quell'università, poi insegnante di scuole medie a Melfi e Pesaro; e nel 1898 conseguì per concorso la cattedra di calcolo nell ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] Lecce, in cui ebbe come insegnante Giuseppe Kirner, conseguì la laurea in matematica presso l'università di Pisa. Dal 1899 al 1918 insegnò nel liceo di Galatina; dal 1918 al 1936 fu preside nei licei di Campobasso, Galatina, Matera e Brindisi (quest' ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] d'applicazione d'ingegneria di Roma, allora occupata da V. Reina. Nel 1907, vinto il concorso di geodesia teoretica nell'università di Genova, si trasferì in questa città e vi rimase per tutta la vita. Dal 1920 fu membro della commissione geodetica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] di alcune lezioni pubbliche e private mostrano che i suoi corsi erano molto più avanzati rispetto a quelli delle altre università italiane, poiché egli non si limitava a esporre la matematica classica, ma allargava l'orizzonte verso i risultati e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T. Tsap, dell'Osservatorio astrofisico della Crimea, indipendentemente gli uni ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Roma 1984). Laureatosi in anticipo alla Scuola Normale Superiore di Pisa in matematica, ha conseguito il dottorato nel 2007 in un solo anno, svolgendo il secondo semestre del corso [...] presso l’École Normale Supérieure di Lione. Ha insegnato presso l’École Polytechnique di Parigi e poi presso l’Università del Texas ad Austin, dove nel 2011 è diventato professore ordinario. Dal 2016 insegna al Politecnico di Zurigo. Nel ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] il L. non poté evitare le conseguenze immediate della condanna e fu rimosso dai ruoli della Légion d'honneur, dell'Università, del Collège de France e dell'Académie des sciences.
In quell'anno ottenne la cittadinanza britannica e sposò l'amica ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] dal 1888 al 1923. Nel corso di questi anni fu anche libero docente di algebra, geometria analitica e meccanica razionale all'Università di Padova; in particolare, dal 1885 al 1920 tenne regolarmente un corso in teoria dei numeri. Fu socio della R ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] e nel canto, ed asceta", tanto da finire con lo scrivere libri in difesa della religione. Seguì, all'università, i corsi "di legge e di metafisica" e fu allievo, per la matematica, di Giuseppe Marzucco, cui succedette più tardi nella cattedra ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...