La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] ha ottenuto una cattedra a Erlangen a soli 23 anni, dopo aver insegnato all'Istituto tecnico superiore di Monaco e all'Università di Lipsia, nel 1885 viene chiamato a Gottinga. Klein è un geometra e si considera l'erede della grande tradizione di ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] allievo del G. dal 1954 al 1956. Del resto la laurea honoris causa conferita in ingegneria elettronica dall'Università di Bologna al G. rappresentò nel 1983 il migliore riconoscimento dell'influenza del suo insegnamento sulle scienze dell'ingegneria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] 1878, 2° vol., p. 93), che corrispondevano a quattro anni di stipendio. Gli fu quindi offerto un incarico come professore all’Università Ionia di Corfù, dove arrivò nel 1836; là incontrò e si sposò con Ann Sutter, che morì di parto poco dopo. A ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] educato in scuole private, tranne gli ultimi tre anni di istituto tecnico (1870-73). Dopo aver frequentato soltanto per un anno l'Università di Palermo (1874-75), si trasferì a Roma, dove ebbe come maestri tra gli altri G. Battaglini e L. Cremona e ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] dopo il 1918. La D. frequentò le scuole secondarie in Polonia, presso il confine tedesco. Si iscrisse poi all'università di Monaco di Baviera, dove studiò matematica, fisica e astronomia (avendo tra i suoi professori Arnold Sommerfeld) e diritto ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] per l'anno accademico 1565-66), quando fu sostituito dal pisano Giuseppe Nozzolino. I motivi per cui il F. lasciò l'università non sono chiari, quasi sicuramente fu richiamato dall'Ordine come attesta la sua nomina per l'anno 1569-70 ad abate del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] se i contenuti fossero ancora gli stessi.
Il G. proseguì l'insegnamento universitario fino alla morte; fu anche rettore dell'Università, dal 1° genn. 1834 al 31 dic. 1835. Rimase membro per tutta la vita dell'Accademia delle scienze, mentre questa ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] ivi indetto dall'Unità d'Italia; insegnamento che tenne fino al 1916. Rivestì, inoltre, la carica di rettore di tale università nell'anno accademico 1897-98 e, per oltre venti anni, quella di preside della facoltà di scienze. Dal 1883 riprese anche ...
Leggi Tutto
Matematico e alchimista (castello di Cadillac 1512 - Bordeaux 1594), vescovo di Aire (1578). È noto soprattutto per la traduzione e il commento di Euclide (1566). Fu tra i primi a far uso delle definizioni [...] alle definizioni reali) oggi alla base della moderna sistemazione logica della matematica. Nelle edizioni successive della sua opera aggiunse alcuni libri riguardanti i solidi regolari. Fondò la cattedra di geometria all'università di Bordeaux. ...
Leggi Tutto
MIKHLIN, Solomon Grigor'evič
Carlo Cattani
Matematico bielorusso, nato a Kholmetch, nel governatorato di Gomel, il 23 aprile 1908, morto a Leningrado il 29 agosto 1990. Professore di Analisi matematica [...] dell'Accademia delle scienze dell'URSS, nel 1941 all'Istituto di meccanica della stessa Accademia, e dal 1944 all'università di Leningrado. Nel 1968 fu insignito della laurea honoris causa dalla Technische Hochschule di Karl-Marx-Stadt (odierna ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...