PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] delle scienze mediche e naturali, IX (1918), 1-2, pp. 365-381; C. Fedeli, Le scuole di storia della medicina nell’università di Pisa, in Archivio. di storia della scienza, I (1919), pp. 141-150; G. Andriani, Socialismo e comunismo in Toscana tra ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] magistri Rolandi Parmensis", in Bull. senese di storia patria, n. s., V (1934), pp. 455-461; A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, I, Bologna 1940, p. 116; E. Alfieri, La posizione rovesciata di Rolando, in La clinica ostetrica, XLIII (1941 ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] Sieroterapico Milanese, Milano 1926, pp. 9-45.
Bibl.: N.Tiberti, Commemorazione del Prof. O. B. tenuta nell'Aula Magna della R. Università di Siena il 3 giugno 1927, in Annuario accad. d. R. Univ. d. Studi di Siena,a. DCLXXXVII (1927-28), pp. 31 ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] e la persistenza del dotto arterioso.
Tornato in Italia, organizzò i servizi di anestesia presso la clinica chirurgica dell'università di Milano, al padiglione Zonda dell'ospedale Maggiore e, certamente fra i primi in Italia, cominciò la sua attività ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] facoltà medica, dove ebbe come insegnanti B. Massari e A. Mariani. È stato suggerito che fu quest'ultimo, già cattedratico nell'Università pisana, a orientare il M. verso gli studi di medicina sperimentale, ma è certo che tra i due quello che fu ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] del vasto "cortivo" di Logovizza. Pur tra notevoli ristrettezze riuscì a proseguire gli studi e a laurearsi in medicina presso l'Università di Vienna.
A partire dal 1876 fu medico condotto a Castua (odierna Kastav) per tre anni, al termine dei quali ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] senza esito, incarichi vantaggiosi; qualche biografo afferma erroneamente che sarebbe tornato a Bologna e che qui sarebbe morto).
Nella università messinese, da poco fondata, il C. resse la cattedra di anatomia e di medicina pratica, ma non dovettero ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] e medicina.
Dall'anno 1431, per lo meno, al 1444 il B. fu attivo professore di arti e medicina nell'università patavina, ed esercitò contemporaneamente anche la professione di notaio. L'esercizio dell'arte notarile almeno per l'anno 1440 risulta nell ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] terapeuticamente utili e la loro più razionale posologia.
Fonti e Bibl.: G. Parodi, Elenco dei privilegi e degli atti dell'università di Pavia, Pavia 1753, ad Indicem; V. Malacarne, Delle opere de' medici e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] costruzione di efficienti ambulatori per uomini e donne, istituì laboratori per ricerche microscopiche e gabinetti per medicazioni. Nell'università di Roma il D. concluse la sua carriera didattica per raggiunti limiti di età.
Clinico e ricercatore di ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...