BICHI, Metello
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nel 1541, da Alessandro e da Porzia di Giovanni Sozzini. Indirizzato dapprima agli studi giuridici, si addottorò nello Studio senese in diritto civile e [...] canonico e insegnò nella medesima università tra il 1580 e il 1582 come lettore d'istituzioni. Fu quindi chiamato a Roma dal concittadino Orazio Borghese, auditore della Camera apostolica, il quale probabilmente gli ottenne qualche incarico minore di ...
Leggi Tutto
VARGAS, Alfonso (Alfonso Toletano, Alfonso Ispalense, Alfonso de Ispania)
Enrico Carusi
Nato a Toledo verso il 1300, morì a Siviglia il 26-27 dicembre 1366. Nulla si sa di preciso sulla sua formazione [...] religiosa e dottrinale. Inviato all'università di Parigi vi ebbe il titolo di maestro, probabilmente nel periodo fra il 1340 e il 1353 Molti scolastici di quel tempo rispecchiano le sue idee. Nel 1353 lo ritroviamo in patria: il 13 febbraio di quell' ...
Leggi Tutto
WREDE, William
Storico del cristianesimo primitivo, nato a Bücken (Hannover) il 5 maggio 1859, morto a Breslavia il 23 novembre 1906. Conseguì la libera docenza a Gottinga nel 1891 e passò quindi alla [...] cattedra di Nuovo Testamento all'università di Breslavia prima come straordinario (1893) e quindi (1895) come ordinario.
Il W. è noto soprattutto per i due scritti Das Messiasgeheimnis in den Evangelien. Zugleich ein Beitrag zum Verständnis des ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Francesco Malgeri
Nato a Firenze il 4 febbr. 1834 da Cherubino e da Sofia Gebhart, compì i primi studi nel locale collegio degli scolopi. Ultimati gli studi secondari, frequentò la [...] facoltà di scienze matematiche dell'università di Pisa fino alla laurea.
Tornato a Firenze, il suo impegno si diresse verso le attività assistenziali e caritative delle organizzazioni ecclesiastiche, in particolare nell'ambito delle Conferenze di S. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Santa Maria in Fabriago, Lugo, 1906 - Roma 1977), domenicano; prete nel 1929, prof. di diritto canonico alla Pontificia univ. lateranense (1941), direttore dello Studio rotale, membro di [...] varie Congregazioni romane e segretario della S. Congregazione dei seminarî e delle università (1958). Arcivescovo titolare di Cesarea in Palestina (1960), proprefetto (1967) e poi prefetto (1969) del Supremo tribunale della segnatura apostolica; ...
Leggi Tutto
ULENBERG, Kaspar
Il traduttore di quella che fu la "Bibbia cattolica" tedesca (v. bibbia, VI, p. 906) nacque da genitori luterani a Lippstadt (Vestfalia) nel 1549, morì il 16 febbraio 1617 a Colonia, [...] dove era stato (1610-1612) rettore dell'università. Convertitosi, era stato ordinato sacerdote nel 1579, parroco a Kaiserswerth (1579) e Colonia (1583), direttore del ginnasio Lauriniano (1593), precettore dei principi Guglielmo ed Ermanno di Baden ( ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] in utroque iure nell'università della città natale e ricevuti gli ordini sacri, divenne coadiutore dello zio Orazio Brancadoro, arciprete della cattedrale. Il B. si distinse frattanto per le sue qualità di elegante letterato e oratore (Lettera per ...
Leggi Tutto
BARONE, Francesco
Francesco Traniello
Nato a Torino il 16 giugno 1813, compì gli studi all'Accademia Solariana, addottorandosi in teologia nel 1835, e fu ordinato sacerdote il 2 apr. 1836; due anni [...] per gli iscritti al corso teologico, e poi anche direttore spirituale, venne nominato nel 1848 professore di storia ecclesiastica all'università di Torino. Nel 1855 tenne una solenne orazione funebre per la morte di A. Rosmini, la cui dottrina aveva ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] cfr. la docum. sulla vertenza conserv. alla Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 8226, cc. 68-76, all'Arch. di Stato di Torino (I sez., R. Università, mazzo V, nn. 16 e 45) ed alla Bibl. reale di Torino, Misc. 22/7; 35/16-17; 58/11; 128/27, Sulla posiz. del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nipote del cardinale Enrico e fratello minore di Antonio, che pure fu cardinale, nacque nel 1568 da Onorato (IV), signore di Sermoneta, e Agnesina Colonna. Destinato [...] fu allievo di Gerolamo Boccadiferro. Ebbe in questo periodo amichevoli rapporti con Torquato Tasso. Si trasferì quindi all'università di Perugia, dove completò gli studi, ottenendo il dottorato in diritto civile ed ecclesiastico.
Il 26 giugno del ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...