CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] il sovrano prescelto e destinato da Dio a guidare il popolo cristiano verso la pace e l'unità (unanimitas e universitas) sull'esempio di Davide e di Costantino.Sempre a livello più strettamente figurativo, e in particolare con la ritrattistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] , ciascuna delle quali dotata di quella piena capacità che le derivava dal suo porsi di diritto come persona giuridica autonoma (universitas) e che la abilitava non solo a possedere un patrimonio, a obbligarsi o a stare in giudizio, ma anche a ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] , le componenti della nascente borghesia della città si impadronirono del governo: un atto del 1180 sancì la nascita dell'universitas civium Mettensium (Histoire de Metz, 1986, p. 148). Nel frattempo iniziarono a fare la loro apparizione le paraiges ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] susseguente produzione, costellata di opere di assai scarso valore, qualche dipinto di maggior rilievo come quelli nella cappella della "Universitas Affidatorum" in S. Maria della Consolazione a Roma, del 1630 circa, tra i più bei saggi della tarda ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] universitates non habent jurisdictionem". Tuttavia, nel chiedersi se i signori feudali potevano "facere statuta sicut universitas quaelibet, quae legem facit municipalem. Item jurisdictionem ex consuetudine possunt habere" (Andrea d'Isernia, 1773 ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] nella cattedrale di S. Martino sotto l’invocazione di S. Pietro apostolo; venne così accolto formalmente nella Universitas cappellanorum S. Martini, istituzione parallela al capitolo, della quale divenne priore nel 1581. Ottenuta per rinuncia del ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] di Padova Fantino Dandolo) di far copiare la propria Lectura super quarto libro Decretalium e di donarne un esemplare all’universitas dei canonisti dello Studio padovano.
Dopo aver dettato il testamento, curò la redazione del repertorium di una parte ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] sim nescio. […] Itaque tuum consilium expecto, idest praeceptum, ut, se spes aliqua sit augmenti, scribam ipse, scribat et Universitas»). Maturò invece la decisione di lasciare Venezia, annunciata come imminente nella lettera del 2 gennaio 1452 (more ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] , in Rassegna nazionale, XXVI, 2 (1904), pp. 477-492: prolusione al corso di archeologia letta nell’Alma Ticinensis Universitas il 17 febbraio 1902). Ne è testimonianza la trentina di pubblicazioni date alle stampe posteriormente al concorso del 1901 ...
Leggi Tutto
ordinare
Federigo Tollemache
O., verbo di uso prevalentemente filosofico, ricorre assai spesso sia nel Convivio, sia nel latino della Monarchia, ma è presente anche nelle altre opere.
Rifacendosi alla [...] ; XI 5, XIII 15, XXIV 8, Mn I III 4 Est ergo aliqua propria operatio humanae universitatis, ad quam ipsa universitas hominum in tanta multitudine ordinatur; IV 2 pax universalis est optimum eorum quae ad nostram beatitudinem ordinantur, e 5, V 3 ...
Leggi Tutto
universitas
〈univèrsitas〉 s. f., lat. (genericam., «insieme di più cose, totalità di cose»; v. università). – Termine con cui, in diritto romano, viene indicata una pluralità di cose, di persone o di rapporti giuridici: u. personarum, la persona...
alma mater
locuz. lat. (propr. «madre che alimenta [i figli]»). – Titolo che i Romani davano ad alcune dee (Cibele, Cerere); fu poi, nel medioevo (e ancor oggi nei paesi anglosassoni), epiteto delle università, accanto ad altri termini simili...