Scultore inglese, nato a New Malden (Surrey) l'8 marzo 1924. Fra il 1937 e il 1942, nei periodi di vacanza scolastica, compì un apprendistato presso lo scultore C. Wheeler. Dopo aver studiato ingegneria [...] and painting, Universityof California, Berkeley, 1968; The great decade of American abstract art, Museum of Fine Arts, sculpture of Anthony Caro 1942-1986, a cura di D. Blume, 5 voll., Colonia 1981-86; D. Waldman, Anthony Caro, Oxford-New ...
Leggi Tutto
VENTURI, Robert
Gianni Celestini
Architetto statunitense, nato a Filadelfia il 25 giugno 1925. Si laureò in architettura alla Princeton University nel 1947, vincendo in seguito (1954-56) il Rome Prize [...] ); magazzino BEST, Oxford Valley, Pennsylvania (1977); BASCO Showroom, Bristol Township, Pennsylvania (1979); Lewis Thomas Laboratories of Molecolar Biology della Princeton University (1983-88); Furness Library, Universityof Pennsylvania, Filadelfia ...
Leggi Tutto
Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] . Dal 1971 è membro della National Academy of Science USA e, dal 1979, della Royal Society of London, e ha ricevuto dottorati onorari dalla Yale University (1980) e dalle università di Chicago (1985) e Oxford (1987).
Le ricerche di T. hanno in ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] terra natia", l'immaginaria contea di Yoknapatawpha modellata sulla Oxford nel Mississippi - dove si trasferì a 5 anni, . New Orleans, Milano 1959); Faulkner in the university: Class conferences at the universityof Virginia, 1957-1958, a cura di F. L ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Paola Vinesi
Neurologo e scrittore inglese, nato a Londra il 9 luglio 1933 e morto a New York il 30 agosto 2015. Autore di numerose opere sulle sue esperienze come medico, note a livello [...] al Queen’s College (Oxford). Dopo qualche anno di specializzazione svolto nel Regno Unito, emigrò negli Stati Uniti, continuando le sue esperienze presso il Mt. Zion Hospital di San Francisco (1960-62) e l’UCLA, Universityof California, Los Angeles ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] n. 1915), professore di zoologia comparata alla Harvard University (dal 1989), molto noto per i suoi of interrelationships between endocrine secretions and patterns of overt response, New York 1948, 1961².
N. Tinbergen, The study of instinct, Oxford ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] siriana nel sito di Kashkashuk iii, una americana della Yale University a Um Qṣeir, ecc. I risultati di scavo finora conseguiti Friburgo 1990; M. Roaf, Cultural atlas of Mesopotamia and the Ancient Near East, Oxford 1990; H. Weiss, Tell Leilan 1989 ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] , Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, Oxford 1948; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956; Young, The Gordion tomb, in "Expedition" The Bulletin of the University Museum of Pennsylvania, I (1958), pp. 3-13. Nei volumi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Ernst Mayr
Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] Ernst, Animal species and evolution, Cambridge (Mass.), Belknap Press of Harvard University Press; London, OxfordUniversity Press, 1963.
Mayr 1982: Mayr, Ernst, The growth of biological thought, diversity, evolution, and inheritance, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] Parravicini, G., Electronic states and optical transitions in solids, Oxford 1974.
Dalven, R., Introduction to applied solid state physics: ., The theory of metals: based on an essay awarded the Adams prize in the Universityof Cambridge, 1931- ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...