L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] , Frankfurt a.M., Dechema, 1997.
Laidler 1993: Laidler, Keith J., The world of physical chemistry, Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1993.
Lockemann 1949: Lockemann, Georg, Robert Wilhelm Bunsen, Lebensbild eines deutschen Naturforschers ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] in the claims and practice of ancient Greek science, Berkeley (Calif.), Universityof California Press, 1987.
Marsden 1969: Marsden, Eric William, Greek and Roman artillery. His - torical development, Oxford, Clarendon Press, 1969.
Micheli 1995 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] , Cambridge University Press, 1954.
Schioler 1973: Schioler, Thorkild, Roman and Islamic water-lifting wheels, Odense, Odense Universiteitsforlag, 1973.
Singer 1956: A history of technology, edited by Charles Singer [et al.], Oxford, Clarendon ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] : Gardiner, Alan Henderson, Ancient egyptian onomastica, Oxford, OxfordUniversity Press, 1947, 3 v. (rist.: 1968).
Griffith 1900: Griffith, Francis Llewellyn, Stories of the high priests of Memphis, Oxford, The Clarendon Press, 1900.
Helck 1972-82 ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] Duckworth. Amberst, Universityof Massachusetts Press.
DEMPSEY, E.W., MORISON, R.S. (1942) The electrical activity of a thalamo- di Marcel A.J., Bisiach E., Oxford, Clarendon Press and Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1988.
JELSMA, T.N., ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] M., Strong mothers, weak wives: the search for gender equality, Berkeley: Universityof California Press, 1988 (tr. it.: Madri forti, mogli deboli: la in a fragmented world, New York: OxfordUniversity Press, 2002.
UNESCO (United Nations Educational ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , M.D., GREEN, J.R. (1995) Microeconomic theory. New York, OxfordUniversity Press.
MEADOWS, D.H. (1972) The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] region, New Mexico, in ‟Occasional papers of the Museum of Zoology, Universityof Michigan", 1930, CCXIII, pp. 1- Oxford 1971.
Rothschild, M., Defensive odours and Müllerian mimicry among Insects, in ‟Transactions of the Royal Entomological Society of ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] aveva ospitato la prima sfida tra gli 'otto' di Cambridge e di Oxford (1829) e le gare olimpiche di canottaggio nel 1908. La gara nuoto, tuffi e sincronizzato, sorse sull'area dell'Universityof Southern California (USC) e, grazie a strutture ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] in the Metropolitan Museum of Art, ivi, pp. 199-211; E. Atil, Two Īl-Hānid Candelsticks at the Universityof Michigan, Kunst des Orients Graeco-Roman Worlds, Oxford 1985", a cura di M. Vickers (Oxford Studies in Islamic Art, 3), Oxford 1986, pp. 57 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...