L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] -301.
Mühlhäusler, Peter (1986), Pidgin and Creole linguistics, Oxford, Blackwell.
Reinecke, John E. et al. (1975), A bibliography of Pidgin and Creole languages, Honolulu, The University Press of Hawaii.
Schuchardt, Hugo (1909), Die Lingua Franca ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] , Editori Riuniti University Press.
Austin, John L. (1962), How to do things with words, Oxford, Clarendon Press A taxonomy of illocutionary acts, in Language, mind and knowledge, edited by K. Gunderson, Minneapolis, Universityof Minnesota Press, ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Trade and commerce in thirteenth century Lucca, Ph. Diss., Universityof Minnesota, Minneapolis 1966, p. 154; W. Mohr, J. A. Weisheipl, Friar Thomas d'Aquino. His life, thought, and works, Oxford 1975, pp. 189-195, 296 s., 344 s., 388; L. Schmugge, ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] , This view of life. The world of an evolutionist, Chicago, Universityof Chicago Press, 1960 (trad. it. Evoluzione, una visione del mondo, Firenze, Sansoni, 1975).
id., Why and how. Some problems and methods in historical biology, Oxford, Pergamon ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] MPhil., Manchester, Universityof Manchester.
Cennamo, Michela (1993), The reanalysis of reflexives. A ), Impersonal “si” constructions. Agreement and interpretation. Oxford, OxfordUniversity Press.
Jezek, Elisabetta (2003), Classi di verbi ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] Poriss, Changing the score. Arias, prima donnas, and the authority of performance, Oxford 2009, ad ind.; K.M. Kopitz, U., C., : Italian opera in Vienna, 1816-1848, Ph.D. diss., Universityof Chicago, 2015, pp. 226-306; Gioachino Rossini. Lettere e ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Vincenzo
Christoph Henzel
RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] Stuttgart-Weimar 1994; E. Penhorwood, The songs of V. R., DMA diss., Universityof Iowa, 1994; A. Gier, «Ecco l’ national court theatre in Mozart’s Vienna: sources and documents 1783-1792, Oxford 1998, ad ind.; S.E. Dunlap, Armida and Rinaldo in 18th ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] vocabolario della lingua inglese, dall’«Old English to the present day», lo Historical thesaurus of the Oxford English dictionary, pubblicato nel 2009 dalla OxfordUniversity Press e a oggi – con i suoi 920.000 lemmi – il thesaurus più completo ...
Leggi Tutto
ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] Paris, ChronicaMaiora, a cura di H.R. Luard, Oxford 1876; E. Winckelmann, Drei Gedichte Heinrichs von Avranches an Henry of Avranches. With an Appendix of Newly Edited Texts [R 33, 65, 90-92, 109, 112, 114-117, 128, 145, 158], Diss., Universityof ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] Raffaella (1999), Causative/inchoative alternation in Italian, «OxfordUniversity working papers in linguistics, philology & phonetics» Proceedings of the fourth annual meeting of the Berkeley linguistic Society, Berkeley, Universityof California ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...