Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] Marle, Dordrecht-London, Kluwer, pp. 181-208.
Harrison, Percy N. (1921), The problem of the Pastoral Epistles, Oxford, OxfordUniversity Press.
Hollander, Robert (1988), An index of Hapax Legomena in Dante’s Commedia, «Dante studies» 106, pp. 81-110 ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese (Londra 1946 - Oxford 1980). Studiò filosofia, scienze politiche ed economiche all’University College di Oxford (1964-67) sotto la guida di Strawson (➔). Successivamente è divenuto Senior [...] (1967-68) e Kennedy scholar alla Harvard University e alla Universityof California, Berkeley (1968-69). Infine tornò alla OxfordUniversity dove insegnò filosofia fino alla sua scomparsa nel 1980. Dopo la sua morte furono pubblicati, a cura di ...
Leggi Tutto
Cole, George Douglas Howard
Economista inglese (Cambridge 1889 - Londra 1959). Fu anche uno storico del movimento operaio e delle dottrine politiche. Si formò al Balliol College di Oxford (1908-12). [...] 1906 aderì al socialismo, e nel 1908 si unì alla Oxford Fabian Society, diventandone tra la fine degli anni 1930 e il 1950 segretario e poi presidente. Insegnò alla Universityof London (1921-24). Si impegnò nella teorizzazione del guild socialism ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (S. Giuseppe Iato 1864 - Roma 1958), fra i maggiori romanisti del suo tempo, ha insegnato in numerose università diritto romano, è stato socio nazionale dei Lincei (1935-46 e dal 1949) [...] 1931), Roma (1931-35). Doctor honoris causa in Civil Law all'univ. di Oxford, fu fondato in suo onore il Riccobono Seminar of Roman Law alla Catholic Universityof America.
Opere
In un primo periodo della sua attività scientifica studiò le profonde ...
Leggi Tutto
Fisico inglese naturalizzato statunitense (n. Camberwell, South London, 1938). Conseguito il PhD in fisica teorica presso la OxfordUniversity (1964), iniziò qui la propria carriera accademica per poi [...] trasferirsi alla Sussex University e, nel 1983, alla Universityof Illinois di Urbana-Champaign, negli USA. Ha condotto le sue ricerche nel campo della fisica della materia condensata, in particolare sulla superconduttività delle alte temperature, la ...
Leggi Tutto
Antropologo sociale scozzese (n. Glasgow 1930). Ha svolto significative ricerche sul campo tra le popolazioni della Somalia, di cui ha studiato la storia, le strutture sociali e politiche e la religiosità. [...] studi di antropologia sociale presso l'università di Oxford, per la quale aveva vinto una borsa di studio. Ha insegnato nella Salisbury University della Rhodesia del Sud (ora Harare, Zimbabwe) e nella Universityof Glasgow; dal 1969 al 1994 ha tenuto ...
Leggi Tutto
Filosofo e antropologo sociale ceco (Parigi 1925 - Praga 1995). Di famiglia ebrea, trascorse l'infanzia a Praga, ma nel 1939 seguì la famiglia in Inghilterra per sfuggire alle persecuzioni razziali naziste; [...] per dirigere, presso la Central european university, il Centre for the study of nationalism, fondato nel 1991. Pensatore di Oxford. Si rivolse poi all'antropologia sociale (da ricordare la ricerca sulle popolazioni berbere in Saints of the Atlas ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (n. Halifax, Yorkshire, 1941). Dopo aver conseguito il PhD nel 1969 a Oxford, si è trasferito dapprima negli Stati Uniti, alla Wisconsin University (1969-71), poi in Francia, dove ha [...] (1971-72) e presso l'Istituto Pasteur (1972-74). Nel 1974 è rientrato in Gran Bretagna, presso il Laboratory of molecular biology del Medical research council di Cambridge, dove si è svolto il resto della sua carriera scientifica. Dal 1998 è ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] C. C. Edgar, e recentemente i papiri zenoniani della Columbia University da L. Westermann). Le scritture del sec. III a. 1879, p. 21-39; A. Cowley, Aramaic Papyri of the fifth Century B. C., Oxford 1923. - Per i papiri arabi: Führer durch die Ausstell ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] . Chester, The future of nationalization, Oxford 1953; R. Kelf-Cohen, Nationalization in Britain: the end of a dogma, Londra 1958 Sempre nel campo dell'edilizia scolastica ricordiamo alla Sheffield University, a Western Bank, la biblioteca (spazio per ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...