JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] B. Barriault, Spalliera paintings of Renaissance Tuscany: fables of poets for patrician homes, University Park, PA, 1994, pp (1998), pp. 143-158; R.J.M. Olson, The Florentine tondo, Oxford 2000, pp. 246 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXX ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] of the best passages in Guicciardini» (p. 1566). Tradotta in spagnolo nel 1979 per Alianza Editorial, nel 1993 uscì in inglese per Cambridge University visiting professor al St. Antony’s College di Oxford nel 1974), mentre era proseguito il suo ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] Houghton Library, Harvard University), le numerose iniziali Illuminated manuscripts in the Bodleian Library Oxford, II, Italian school, Oxford 1970, p. 36; A pp. 18 s.; R. Katzenstein, A Neapolitan Book of hours in the J. Paul Getty Museum, in The ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Puškin, Mosca; la Madonna in gloria, Yale University Art Gallery, New Haven; la Madonna di frammento di cassone) della Christ Church, Oxford; la predella da una pala d'altare col Bambino in trono del Courtauld Institute of art, Londra.
Il 17 febbr. ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] Ad Sixtum IV; New Haven, Yale University, Marston 129, cc. 1r-18v: ; Firenze, Bibl. nazionale, Nuovi acquisti, 1395; Oxford, Bodleian Library, Mss. Auct., F.2.17 Papers, 1967, pp. 19-32; Id., Four Mss of N. N.’s Eclogues, in Manuscripta, XI (1967), ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] (1988), 1, pp. 1-31; M. Davies, Making sense of Pliny in the Quattrocento, in Renaissance studies, IX (1995), 2, pp. 240-257; C.H. Clough, New light on C. V. and humanistic studies at OxfordUniversity, in The Ricardian, XII (2000), pp. 94-119; J.L ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Christ Church di Oxford potrebbe essere un Accademia del disegno, Ph. D. dissertation, Johns Hopkins University, 1986, pp. 139-143; A. Matteoli, Un tempore poenitentiae": P.F. F.'s portrait of cardinal Antonio Pucci, in The Burlington Magazine, CXXX ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] ss. Margherita e Giovannino nel Princeton University Art Museum. Nella Trinità è (catal., Detroit 1988-89), New York-Oxford 1988, pp. 102 s.; P. century Tuscan painter at mid-century: more on the late work of C. P., in Apollo, CLIII (2001), 468, pp. ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] Marles, Music and drama in the Hanover operas of A. Steffani (1654-1728), diss., University Microfilm International, Ann Arbor 1991, pp. 21-29 , ad ind.; C. Timms, Polymath of the Baroque. A. Steffani and his music, Oxford 2003, pp. 29 s., 48-67, ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] conferenze all’Università di Londra e una lezione all’Università di Oxford; nel 1929 tenne due gruppi di lezioni alla Catholic University di Washington, dove furono creati The Riccobono Seminar of Roman law in America, di cui fu nominato magister ad ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...