Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] politica nella stessa Università, docente a Oxford e Yale, Passerin d’Entrèves poi insegnare alla Stanford University (1976-79) e alla Columbia University (1979-94), dopo e coercitive. In The theory of democracy revisited (1987) la proprietà ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] e poi di Brescia) potesse leggere le Sentenze a Oxford. Sempre da Rimini, il 14 agosto, scrivendo al pp. XI-XVII; W.J. Courtenay, The role of English thought in the transformation ofuniversity education in the Late Middle Ages, in Rebirth, reform ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , 2. ed., Madrid, Editora Nacional, 1971 (1. ed.: 1963).
Morison 1971-74: Morison, Samuel E., The European discovery of America, New York, OxfordUniversity Press, 1971-1974, 2 v.; v. I: The northern voyages, A.D. 500-1600, 1971; v. II: The southern ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] alla Columbia University a New York, nel saggio Logical conditions of a scientific treatment of morality e the world, Austin, Tex., 1973.
Mills, C.W., Sociology and pragmatism, Oxford 1964 (tr. it.: Sociologia e pragmatismo, Milano 1968).
Myers, G.E., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] Francis Bacon. A bibliography of his works and of Baconiana to the year 1750, Oxford, Scrivener, 1950.
Martin 1992: Martin, Julian, Francis Bacon, the state, and the reform of natural philosophy, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.
Peltonen ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] to political thought. Thomas Aquinas, Marsilius of Padua, Richard Hooker (Oxford 1940).
Nel 1928 ottenne la libera docenza 1970).
Dal 1960 al '64, fu chiamato dalla Yale University a tenere corsi semestrali di storia delle dottrine politiche e di ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...